I capigruppo della Federazione Pares
I capigruppo della Federazione Pares
Politica

Lotta alla criminalità: chiesta una Commissione speciale Antimafia

La proposta di Pares in consiglio comunale che prevede anche l'istituzione di un Osservatorio sulla legalità

Contro il proliferare dei fenomeni criminosi a Bitonto una Commissione Speciale Antimafia concentrata sui settori produttivi e sui canali "a rischio", studiati da un Osservatorio permamente sulla Legalità composto da istituzioni e cittadini. È la proposta che arriva dalla federazione Pares, costituita dai gruppi consiliari di Governare il Futuro, Iniziativa Democratica e Partito Socialista Italiano e presentata nella massima assise cittadina nel corso dell'ultima riunione a Palazzo Gentile.

«La nostra proposta di delibera – ha spiegato, in un video realizzato dalla pagina facebook di approfondimento giornalistico "Liberamente", il consigliere Michelangelo Rucci (Governare il Futuro) – sostiene l'idea, spinta da più parti, della creazione di una Consulta sulla Legalità. Lo scopo della commissione sarà quello di raccogliere il lavoro di ascolto del territorio da parte dell'Osservatorio sulla legalità, che sarà necessario istituire attivando le istituzioni e i semplici cittadini attraverso le associazioni, coordinati dalle Forze dell'Ordine, con il coinvolgimento dei due più importanti istituti formativi a disposizione dei più giovani: la scuola e la famiglia. Perchè è da qui che vogliamo partire, offrendo loro la certezza che le segnalazioni fatte all'Osservatorio saranno sempre prese in considerazione dalla Commissione Antimafia».


«Sulla scorta dell'esempio di due giudici che sono morti nella consacrazione del loro lavoro, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – ha aggiunto il capogruppo di Iniziativa Democratica, Michele Daucelli – riteniamo che per sconfiggere la criminalità sia necessario attaccare i beni di questi soggetti». Riconoscendo come Bitonto sia assegnataria di numerosi beni confiscati alla mafia, per Daucelli è però necessario «mettere a disposizione queste strutture di associazioni con scopi sociali. Che però devono essere sostenute nella fase di recupero dei beni, quasi sempre oggetto di atti vandalici da parte dei precedenti proprietari, innescando procedure virtuose con l'amministrazione, per poi costruire il futuro di queste strutture investendo sui giovani».

«La crisi economica di questi anni – ha rilevato Franco Scauro (PSI) - si è abbattuta in particolare sui piccoli redditi, spingendo le persone verso l'illusione della ludopatia e lo Stato non fa molto per contrastare questo fenomeno, nonostante sia una malattia vera e propria e necessiti di diagnosi e cure come tutte le malattie».
Scauro si è detto molto preoccupato della situazione «in particolare a Bitonto, dove, se si fa un giro dei locali destinati a centri scommesse, ricevitorie e strutture allestite con slot machine è possibile osservare un microcosmo di persone in attesa del numero fortunato che possa cambiare la loro vita, mentre lontano da quei luoghi intere famiglie si sgretolano. Soprattutto perchè, attorno a queste persone, è possibile anche notare strani personaggi che supportano le perdite notevoli di quanti sono in attesa del colpo di fortuna. Riteniamo che il gioco d'azzardo, anche quando legalizzato, faccia in ogni caso sponda alle attività criminali e alla loro necessità di reinvestire il denaro proveniente da attività illecite».

Adesso la palla passa all'amministrazione che dovrà valutare la proposta della federazione e decidere se e in quali termini sostenere l'idea.

  • consiglio comunale
  • Michele Daucelli
  • Iniziativa Democratica
  • Partito Socialista
  • Federazione Pares
Altri contenuti a tema
Oggi torna il Consiglio comunale di Bitonto: l'ordine del giorno completo Oggi torna il Consiglio comunale di Bitonto: l'ordine del giorno completo Prevista l’approvazione delle tariffe TARI per il 2025
Forza Italia: «Amministrazione Ricci nel caos: è politicamente fragile» Forza Italia: «Amministrazione Ricci nel caos: è politicamente fragile» Il comunicato del circolo bitontino dopo il consiglio comunale monotematico sul fotovoltaico
Consiglio comunale Bitonto, seduta monotematica sull’impianto fotovoltaico a "Pozzo delle Grue" Consiglio comunale Bitonto, seduta monotematica sull’impianto fotovoltaico a "Pozzo delle Grue" L'assise cittadina è convocata alle ore 17 del 20 giugno 2025
Consiglio comunale di Bitonto del 4 giugno, ordine del giorno integrato da altri sei punti Consiglio comunale di Bitonto del 4 giugno, ordine del giorno integrato da altri sei punti Equilibri finanziati, variazioni di bilancio, lavori pubblici e questione palestinese al vaglio della massima assise
Percolato discarica Ecoambiente, Sinistra Italiana AVS e Partito Socialista Italiano chiedono aggiornamenti Percolato discarica Ecoambiente, Sinistra Italiana AVS e Partito Socialista Italiano chiedono aggiornamenti La nota congiunta dei gruppi politici
Rendiconto di gestione, Consiglio comunale di Bitonto convocato mercoledì 4 giugno Rendiconto di gestione, Consiglio comunale di Bitonto convocato mercoledì 4 giugno La seduta della massima assise cittadina inizierà alle 8.30
Consiglio comunale dopo due mesi, centrodestra: «Maggioranza inefficiente» Consiglio comunale dopo due mesi, centrodestra: «Maggioranza inefficiente» L'opposizione di centrodestra: «Ennesima dimostrazione di sciatteria politica»
Franco Natilla: «Diverse questioni delicate in sospeso. Attendo ancora risposte dal Sindaco» Franco Natilla: «Diverse questioni delicate in sospeso. Attendo ancora risposte dal Sindaco» Gli interrogativi del consigliere comunale si riferiscono alla seduta del 28 dicembre
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.