Felice Moretti
Felice Moretti
Cultura

La biblioteca del convento di San Leone dedicata a Felice Moretti

Stasera alle 20 la cerimonia di intitolazione

Sarà dedicata alla memoria del professor Felice Moretti la biblioteca della badia di San Leone Magno, a Bitonto.
«Indimenticato ricercatore e studioso con particolare riguardo al Medioevo e al francescanesimo – ricordano dal Centro Ricerche – è stato direttore e membro del comitato scientifico della rivista Studi Bitontini edita dal Centro ricerche di storia e arte - Bitonto, oltre che curatore della biblioteca del convento san Leone Magno successivamente arricchita da fondi provenienti da Valenzano grazie all'opera certosina di frate Pietro Carfagna».
La cerimonia di intitolazione, organizzata dal Cenacolo dei Poeti, si terrà stasera, alle ore 20 presso il convento di San Leone Magno, dove sono previsti gli interventi di frate Pietro Carfagna, padre della Comunità Francescana bitontina, Stefano Milillo presidente Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, e del relatore Nicola Pice, presidente Fondazione Ungaro – Depalo, con i contributi dell'editore Antonio Saracino, di Marino Pagano, direttore responsabile "Studi Bitontini" e di Silvio Custode Fioriello direttore editoriale "Studi Bitontini".


«L'iniziativa – spiegano dal Centro Ricerche - inaugura la serie "Piccole biblioteche nascoste", appuntamenti a cadenza mensile volti a promuovere le molte piccole biblioteche presenti nel territorio bitontino. Obiettivo delle iniziative è la rivitalizzazione delle biblioteche, ma anche la catalogazione dei volumi presenti e il tentativo di mettere in rete le piccole biblioteche tra loro e con le grandi biblioteche presenti sul territorio. Pertanto ad ogni incontro si cercherà di coinvolgere i responsabili di biblioteche pubbliche e private e gli "addetti ai lavori" come anche gli studenti interessati da progetti di catalogazione e informatizzazione, per maturare una riflessione sulla fruibilità. L'intitolazione della biblioteca della badia di san Leone Magno, voluta da frate Pietro Carfagna, inaugura degnamente il ciclo».
Chiunque volesse segnalare una piccola biblioteca o un fondo o un archivio, o volesse collaborare alle iniziative può contattare Nicola Abbondanza 393 53 89 310 o inviare una mail a cenacolo.dei.poeti@gmail.com
  • Nicola Pice
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
Altri contenuti a tema
Monumenti Aperti, visitabile a Bitonto anche il Museo della civiltà contadina Monumenti Aperti, visitabile a Bitonto anche il Museo della civiltà contadina Ad accogliere i visitatori saranno anche i ragazzi e le ragazze del "Franklin" e del "Sacro Cuore"
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice L'addio dell'ex sindaco di Bitonto: «Mimmo è stato un amico speciale»
Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice La sua nomina rappresenta l'avvio di una nuova fase di valorizzazione, apertura e rilancio per l'ente
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.