Olio tunisino
Olio tunisino
Economia

L'olio extracomunitario invade l'Italia. Sicolo (CNO): «A rischio il nostro mercato»

Quarantacinquemila tonnellate di prodotto tunisino pronte a varcare i confini

Una enorme quantità di olio extracomunitario, soprattutto tunisino, sta per per invadere il mercato italiano con grave pericolo per l'extravergine prodotto nel Belpaese e in Puglia in particolare. È la denuncia del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori che ha chiesto al Ministero di sospendere le importazioni nel periodo della raccolta e calendarizzare l'arrivo del prodotto nei mesi meno caldi per il settore.

Il presidente del consorzio, Gennaro Sicolo, allarmato dall'arrivo, in queste settimane, di olio tunisino a dazio zero in ottemperanza del regolamento comunitario 1918/2006, ha chiesto l'intervento immediato del governo per tutelare la produzione locale.
«Nel solo mese di settembre – fanno sapere dal CNO - sono arrivate dalla Tunisia 6300 tonnellate di prodotto, mentre nei primi 15 giorni di ottobre è stato registrato l'ingresso di quasi 1000 tonnellate di olio».

«Chiedo l'intervento del Ministro dell'Agricoltura, Maurizio Martina – ha detto Sicolo - e del Ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, per sospendere nei periodi caldi della raccolta e della produzione, da ottobre a maggio, l'arrivo di oli extracomunitari sul nostro territorio. Per coprire il nostro fabbisogno abbiamo bisogno di importare prodotto e l'Unione Europea ci impone di aiutare la Tunisia, lo capisco, ma, lasciando libere le grandi aziende di ritirare olio extracomunitario quando vogliono, si rischia seriamente di alterare il mercato e di mettere in difficoltà centinaia di migliaia di produttori con le rispettive famiglie».

«Bisogna regolare l'arrivo di olio extracomunitario – ha tenuto a rimarcare il presidente del CNO - calendarizzando le richieste di importazioni delle aziende nei mesi meno caldi per il settore per dare la possibilità alla produzione nazionale di piazzarsi sul mercato senza la concorrenza sleale di prodotti con qualità e prezzi inferiori. Inoltre, per tutelare i consumatori, sono necessari controlli più efficaci sull'arrivo e sulla destinazione di questi oli, oltre che sulla tracciabilità e sulle indicazioni riportate in etichetta dalle aziende che ne fanno uso e abuso».
  • olio extra vergine d'oliva
  • CNO
  • Gennaro Sicolo
Altri contenuti a tema
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Il Piano Olivicolo Integrato deve partire dal campo e arrivare al consumatore
Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Il presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani avanza proposte concrete all'amministrazione comunale
Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Il presidente di CIA Puglia contesta l'operato dell'assessore all'Agricoltura, Francesco Brandi
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
L'olio EVO di Bitonto risposta all'invasione del fotovoltaico nelle campagne L'olio EVO di Bitonto risposta all'invasione del fotovoltaico nelle campagne Iniziativa di CIA Puglia a Bari. Sicolo: «Non possiamo indietreggiare di un millimetro»
Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti L'analisi di Coldiretti Puglia che plaude all'approvazione della legge regionale all'unanimità
CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» Sicolo: «Se si continuano a estirpare interi oliveti per far spazio al fotovoltaico, tanto vale cambiare il logo della Regione»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.