olio extravergine
olio extravergine
Territorio e Ambiente

L'olio Cima di Bitonto nel 'Paniere' del Parco dell'Alta Murgia

Il progetto dell'ente gestore dell'area verde per valorizzare le produzioni tipiche del territorio

C'è anche l'olio extra vergine d'oliva Cima di Bitonto tra i prodotti inseriti nel Paniere del Parco dell'Alta Murgia, il progetto, impostato come processo condiviso, con cui il Parco Nazionale dell'Alta Murgia intende far conoscere ed apprezzare le produzioni tipiche del territorio e avviare contemporaneamente un processo di partecipazione e formazione con i territori sul tema delle "Cooperative di Comunità".

Attraverso questa azione il Parco intende supportare la selezione di gruppi formali ed informali interessati a prendere parte al percorso informativo/formativo – insieme a Legacoop Puglia - per creare cooperative di comunità intorno ai prodotti di eccellenza dei comuni.
La cooperativa di comunità, che vede le migliori pratiche nazionali nate in Puglia, si configura infatti come lo strumento più idoneo a dare risalto alle eccellenze del territorio e contemporaneamente a creare le condizioni per innestare processi di imprenditorialità e di sviluppo locale.

L'ambizioso percorso prevede più fasi:
1. Assistenza tecnica ai comuni del parco per aderire al progetto e selezionare gruppi formali e informali interessati al percorso formativo e di selezione di idee progettuali.
2. Organizzazione n° 2 giornate formative in collaborazione con Legacoop Puglia sulle cooperative di comunità: cosa sono, come nascono, strumenti e buone pratiche. Le due giornate di formazione si terranno ad Altamura presso Palazzo Baldassarre venerdì 12 aprile 2019 dalle 15.30 alle 19.00 e sabato 13 aprile dalle 10.00 alle 13.30.
3. Verifica e sezione delle idee progettuali sostenibili da parte di una commissione di esperti.

Per tutti i comuni del Parco Nazionale dell'Alta Murgia la scadenza per raccogliere ulteriori adesioni è stata prorogata al 5 aprile 2019.
Il progetto partecipato Paniere del Parco dell'Alta Murgia è partito a gennaio 2019, è attuato con l'assistenza tecnica di CoopCulture, la collaborazione di Legacoop Puglia e prevederà nuove azioni nel corso dei mesi successivi in collaborazione con la Condotta Slow Food delle Murge.

  • olio extra vergine d'oliva
  • Oleificio Cooperativo Cima di Bitonto
  • Parco Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
Presentato a Parigi il progetto del Murgeopark Presentato a Parigi il progetto del Murgeopark Il Parco dell'Alta Murgia ha fatto ufficialmente il suo ingresso nella rete mondiale
Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti L'analisi di Coldiretti Puglia che plaude all'approvazione della legge regionale all'unanimità
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Alta Murgia, al via la Campagna Antincendio Boschivo 2025 Alta Murgia, al via la Campagna Antincendio Boschivo 2025 Incontro operativo tra le istituzioni per la salvaguardia del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco Ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco È il dodicesimo in Italia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.