Gennaro Sicolo al 4^ Panhellenic Congress on the Devolpment of Greek Agriculture
Gennaro Sicolo al 4^ Panhellenic Congress on the Devolpment of Greek Agriculture
Economia

Italia deferita dall'UE per la Xylella? Sicolo (CNO): «Uno schiaffo alla politica e ai creduloni»

La Commissione Europea ha proposto il deferimento per i ritardi nell'applicazione degli obblighi anti-diffusione

«La notizia del deferimento del nostro Paese alla Corte di Giustizia Europea sulla questione xylella è uno schiaffo, l'ennesimo, alla politica, rimasta per troppo tempo colpevolmente ferma, e a tutti i creduloni che hanno abboccato alle parole di santoni, nullafacenti e pseudo ambientalisti invece di affrontare seriamente il problema».

Così il Presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Gennaro Sicolo, ha commentato la notizia del deferimento alla Corte UE proposto dalla Commissione Europea contro l'Italia per non aver adempiuto ai propri obblighi per impedire la diffusione della xylella.

«In questi anni siamo stati gli unici a dire sempre, dal primo momento, che erano necessarie le eradicazioni, purtroppo dolorose, delle piante infette, oltre alle buone pratiche agricole, e non abbiamo mai ceduto al fascino populista dei disegni complottisti di tanti nullafacenti, nè abbiamo mai fatto allarmismo sui numeri come altre organizzazioni che, fino a poco tempo fa, con il loro atteggiamento sono state complici dell'avanzata del batterio», ha ricordato il Presidente Sicolo.

«Ancora oggi proseguono i ricorsi contro le eradicazioni, continuano ad esempio i dibattiti inutili, portati avanti da incompetenti, sull'utilizzo di fitofarmaci e sull'applicazione del decreto Martina, e il batterio indisturbato avanza verso la provincia di Bari, cuore dell'olivicoltura pugliese e nazionale», ha continuato Sicolo.

«Il nuovo governo dovrà subito affrontare questa emergenza ed intervenire tempestivamente per applicare tutte le direttive utili a contenere questo disastro - ha ribadito il Presidente del CNO -. In altri Paesi, come Spagna o Francia, che hanno lo stesso problema italiano, si procede subito con le eradicazioni, in prima istanza, senza perdere tempo con la burocrazia che rallenta inevitabilmente le operazioni».

«Si intervenga con la stessa risolutezza e velocità delle autorità spagnole o francesi, oltre che con uguale responsabilità: bisogna eradicare le piante infette, proseguire con le buone pratiche agricole per impedire al vettore di avanzare, e procedere col ristoro delle aziende duramente colpite», ha concluso Gennaro Sicolo.
  • olio extra vergine d'oliva
  • CNO
  • Gennaro Sicolo
  • xylella
Altri contenuti a tema
Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia: «La delibera regionale deve diventare un regolamento»
Xylella a pochi chilometri da Bitonto: la conferma dal sindaco di Giovinazzo Xylella a pochi chilometri da Bitonto: la conferma dal sindaco di Giovinazzo Infetto albero verso Santo Spirito
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani è a rischio la cerealicoltura pugliese
Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Si punta a un progetto da candidare a finanziamento regionale nell’ambito del Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.