Il verde della Cittadella del Bambino
Il verde della Cittadella del Bambino
Territorio e Ambiente

«Il verde della Cittadella del Bambino è in cattive condizioni»

Le associazioni Mowgli e VogliAmo Bitonto Pulita relazionno sullo stato di salute delle essenze arboree della struttura

Alberi in sofferenza, talvolta in condizioni di precaria stabilità e piante scelte secondo criteri sbagliati. Sono questi, in estrema sintesi, gli appunti rivolti all'amministrazione comunale dalle associazioni ambientaliste Mowgli e VogliAmo Bitonto Pulita, che hanno consegnato una relazione al Comune redatta col supporto Dottore Agronomo Forestale Claudio Gravinese. sulla situazione del verde nella Cittadella del Bambino.
«La struttura inaugurata il 20 Febbraio 2020 – spiegano gli attivisti - e nel quale operano con alto valore meritorio alcune realtà cooperativistiche locali, è stata oggetto di un'analisi approfondita circa il verde ivi presente».

«La recinzione e i cancelli di ingresso – si legge nella relazione - risultano già in avanzato stato di deterioramento, ricoperti totalmente di ruggine, pericolosa per i tanti fanciulli che frequentano il parco», mentre sullo stato vegetazionale «7 esemplari di Quercus ilex (leccio) adulti in avanzato stato di deperimento a causa di potature scellerate che li hanno debilitati e resi vulnerabili ad attacchi parassitari (nidularia, phillossera, …)». In più «numerosi giovani lecci che potrebbero quasi sicuramente non sopravvivere all'infestazione afidica; stante l'accertata presenza di parassiti che attaccano le querce, non era indicato piantare ulteriori giovani esemplari della medesima specie». «Un Pinus pinea – si legge ancora nella nota - decisamente pericoloso, la cui stabilità da accertare potrebbe indurre ad un taglio necessario per la sicurezza dei fruitori del parco», mentre ci sono «esemplari dei generi Cipressus e Cedrus sui quali andrebbero svolti test di stabilità».
Gravinese, che è anche membro della segreteria della locale sezione del PSI, critica anche la scelta delle specie vegetali, nella quale riscontra la presenza di «esemplari di Quercus pubescens (roverella) fuori dal loro areale ed attaccati da agenti patogeni; piccoli cespugli di rose scarsamente curati che a causa della presenza di spine, potrebbero essere pericolosi per i numerosi bambini; esemplari di oleandri: tutta la pianta è tossica, in ogni sua parte, infatti, sono contenuti glicosidi cardioattivi (cardenolidi) capaci di alterare il ritmo cardiaco, causando aritmie di varia natura se venute a contatto con la bocca».

In aggiunta vi sarebbero «numerosissime piante di alloro posizionate in modo tale da non permetterne un adeguato sviluppo» e «il prato è in un evidente stato di abbandono (intromissione di specie erbacee invasive) e palese appare la presenza di specie erbacee estive e invernali, di medio ed alto fusto, insomma un miscuglio eterogeneo mal progettato e non curato».
«L'intenzione – conclude il tecnico - sarebbe quella di riproporre una vegetazione mediterranea, ma nel caso di specie un mancato parere agronomico, una scelta effettuata essenzialmente dal vivaista (esperti di vendita e non di arboricoltura) e la volontà di lasciare intonse le specie già presenti, hanno portato ad una combinazione a dir poco sconsiderata di tutta la vegetazione presente».

  • ambiente
  • Cittadella del Bambino
Altri contenuti a tema
Puliamo il mondo, volontari in campo il 4 ottobre alla Piscina Comunale Puliamo il mondo, volontari in campo il 4 ottobre alla Piscina Comunale Secondo appuntamento a Bitonto per l'attività di pulizia ambientale
Si conclude il PlayDMusic festival: «Entusiasti per la presenza costante del pubblico» Si conclude il PlayDMusic festival: «Entusiasti per la presenza costante del pubblico» La rassegna si è tenuta dal 4 al 14 settembre alla "Cittadella del Bambino"
PlayDMusic, questa sera omaggio a Pino Daniele con il Savio Vurchio 4et PlayDMusic, questa sera omaggio a Pino Daniele con il Savio Vurchio 4et Ultimo appuntamento del festival musicale promosso dalla John Cage Music Academy - Associazione Culturale 4'33''
PlayDMusic, questa sera concerto al tramonto con gli Eclectic Duo PlayDMusic, questa sera concerto al tramonto con gli Eclectic Duo Il live, con inizio alle ore 18.15, si terrà alla Cittadella del Bambino in via G. Falcone e P. Borsellino
Il duo "Melodico" si esibisce all'alba alla Cittadella del Bambino Il duo "Melodico" si esibisce all'alba alla Cittadella del Bambino Suggestivo live di Sabatino e Abbracciante alle prime luci di domenica 7 settembre
Domenica 7 settembre concerto all'alba del duo Melodico alla Cittadella del Bambino Domenica 7 settembre concerto all'alba del duo Melodico alla Cittadella del Bambino Secondo dei quattro appuntamenti del festival musicale PlayDMusic
Il Mario Rosini Trio apre il festival PlayDMusic alla "Cittadella del Bambino" Il Mario Rosini Trio apre il festival PlayDMusic alla "Cittadella del Bambino" Appuntamento per questa sera, 4 settembre, alle ore 21
Consumo di suolo a Bitonto, la mozione di Strada in Comune, Sinistra Italiana e PSI Consumo di suolo a Bitonto, la mozione di Strada in Comune, Sinistra Italiana e PSI La nota congiunta delle forze politiche per fermare l’espansione incontrollata di impianti da fonti rinnovabili
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.