Don Vito Piccinonna. <span>Foto Anna Verriello</span>
Don Vito Piccinonna. Foto Anna Verriello
Vita di città

Il fine vita in Hospice, don Piccinonna: «Qui l'umanità vince il dolore»

Il presidente della Fondazione Ss Medici interviene nel documento della CEI: «Fondamentale non sentirsi soli»

Una risposta di umanità e vicinanza in un momento in cui si è alla disperata e rabbiosa ricerca di senso. È questo, secondo il presidente della Fondazione Ss Medici di Bitonto, don Vito Piccinonna, uno dei compiti principali delle strutture che accolgono i pazienti che si avvicinano al termine della loro esistenza terrena. Lo ha detto durante la presentazione del documento della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) "Alla sera della vita. Riflessioni sulla fase terminale della vita terrena", sottolineando l'importanza e l'essenzialità dell'accompagnamento al fine vita. Un'esperienza, quella di don Vito, doppiamente significativa perchè oltre a essere il rettore della Basilica dei Santi Medici e di tutte le attività ad essa connessa, è anche presidente della Fondazione che ha dato vita all'Hospice Aurelio Marena di Bitonto.

Attivo ormai da 13 anni, l'Hospice Aurelio Marena, accoglie 30 malati e altri ancora vengono seguiti in assistenza domiciliare. «Quando la malattia irrompe nella vita – spiega don Vito - si scopre drammaticamente di non bastare a se stessi e inizia un cammino alla ricerca delle risorse con cui si vorrebbe fronteggiare un evento inatteso. È fondamentale per il malato e per i familiari non sentirsi soli».

Senza distinzioni tra cattolici e non «la dimensione trascendente è essenziale e costitutiva in tutti gli ospiti, perché appartiene alla persona umana nella quale, fragile e disarmata si fa strada una domanda di senso. Dobbiamo essere come una comunità sanante, ascoltando domande, inquietudini e anche tutta la rabbia che la persona sperimenta in quel momento, evitando atteggiamenti sbrigativi e retorici», ammonisce don Vito.

"«Per tutti noi – dice ancora – è sempre una carezza sapere che le tante famiglie che hanno perso un loro caro in hospice ricordano questa realtà anzitutto per l'amorevolezza con cui questa persona ha vissuto l'ultimo periodo della sua esistenza terrena».
«Solo un lavoro sinergico – conclude il rettore della Basilica - e condotto con grande umanità può essere una risposta adeguata alle persone giunte alla fine della vita terrena».
  • Fondazione Santi Medici
  • Santi Medici Bitonto
  • don Vito Piccinonna
  • Hospice Aurelio Marena
Altri contenuti a tema
I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova Anche quest'anno, domenica 19 ottobre, Bitonto tornerà a festeggiare san Cosma e san Damiano
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 699 del 14/10/2025
Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna L'iniziativa rientra nel programma dell'Ottobre Mediceo 2025
Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici È stato vinto dalla squadra di Sant’Isidoro
Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Alle 19.00 messa solenne presieduta da Mons. Franco Moscone
La Diocesi di Rieti festeggia i 23 anni di sacerdozio di Mons. Piccinonna La Diocesi di Rieti festeggia i 23 anni di sacerdozio di Mons. Piccinonna Un post social per ricordarlo, mentre fervono i preparativi per l'ottavo centenario della Cattedrale
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.