La copertina di Studi Bitontini
La copertina di Studi Bitontini
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il Centro Ricerche presenta il nuovo numero di Studi Bitontini

Appuntamento a sabato 27 agosto, alle 19, nei giardini pensili della chiesa di San Francesco d'Assisi

Il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto presenta al pubblico l'ultimo numero di Studi Bitontini, la storica rivista semestrale del sodalizio culturale che, dal 1969, è deputato alla divulgazione di ricerche, approfondimenti, confronti su temi, documenti, eventi, senza dimenticare problemi di tutela e gestione relativi alla storia, al paesaggio, al patrimonio tradizionale e alla cultura materiale non del territorio di Bitonto e non solo.

L'appuntamento è sabato 27 agosto, alle 19, nei giardini pensili della chiesa di San Francesco d'Assisi, a Bitonto.

Aprirà l'evento Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche. Interverranno due degli autori dei contributi presenti nel volume: Cecilia Minenna, autrice del saggio "Il filo di Quesi, lamatita di Ferri e la punta di Bloemaert. Un quadro 'a fili incollati' alla Galleria Nazionale della Puglia", e Ruggiero Doronzo, sul caso del fratescultore Marcellino da Bitonto, nella chiesa di San Donato a Ripacandida.

Concluderà Silvio Fioriello, direttore editoriale di Studi Bitontini.

È possibile ordinare la rivistasul sito https://edipuglia.it, via telefono (080/5333056) o via postaelettronica (ordini@edipuglia.it). È, inoltre, possibile acquistarla direttamente dalla sede del Centro Ricerche, nella chiesa di San Giorgio, invia Santi Medici 7, Bitonto.
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
Altri contenuti a tema
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi
Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.