Palazzo Gentile
Palazzo Gentile
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il 16 febbraio presentazione de “Il regestario Rogadeo delle pergamene Planelli (1214-1802)”

L'evento, promosso dal Centro Ricerche di Storia e Arte, si terrà presso la Sala degli Specchi di Palazzo di Città

Il Centro Ricerche di Storia e Arte presenterà a Bitonto domani, venerdì 16 febbraio, alle ore 17.30, nella Sala degli Specchi di Palazzo di Città, il tredicesimo volume della sua storica collana "Il Grifo", dedicato alle pergamene Planelli, regestate dallo storico Eustachio Rogadeo (1855-1920) e rimaste a lungo inedite. Si tratta di ben 280 pergamene, datate dal 1214 al 1802, trascritte, commentate e corredate con note ed indici.

A presentare il volume sarà lo storico Pasquale Cordasco, docente dell'Università degli Studi di Bari, che dialogherà con i curatori Stefano Milillo, docente ed ex presidente del Centro Ricerche, e Cecilia Minenna, esperta di storia dell'arte. Introdurrà Marino Pagano, presidente del sodalizio, con i saluti di Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto.

I documenti, che meritavano da tempo uno studio attento e filologicamente accurato, raccontano la vita sociale, politica e amministrativa di Bitonto oltre che degli stretti rapporti commerciali e culturali con altre città della Puglia. La pubblicazione offre, inoltre, un confronto tra la realtà locale e quella delle città limitrofe e dell'intera regione e fornisce un interessante spazio storico e documentale destinato a colmare un vuoto che Bitonto presenta nell'ambito della pubblicazione delle fonti documentarie. Un lavoro che, dunque, contribuisce ad allineare la città ad altre realtà della Puglia che hanno promosso la divulgazione delle fonti della propria storia cittadina, a cominciare proprio dal materiale pergamenaceo. Lo studio appare, per le edizioni Edipuglia, nella collana Il Grifo, voluta e curata dal Centro Ricerche e nata, qualche decennio fa, per volontà di Felice Moretti e Franco Cardini.
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Palazzo Gentile
Altri contenuti a tema
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
Polo infanzia via Urbano, Consiglio di Stato rigetta l'appello del Comune Polo infanzia via Urbano, Consiglio di Stato rigetta l'appello del Comune La decisione, con diffuse argomentazioni, è intervenuta su di una complessa vicenda sostanziale e processuale
Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi
Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte
Palazzo Gentile arancione per la Giornata mondiale della distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD) Palazzo Gentile arancione per la Giornata mondiale della distrofia facio-scapolo-omerale (FSHD) Oggi, 20 giugno 2025, per richiamare l’attenzione su una grave malattia neuromuscolare, rara e ancora poco conosciuta
Giornata del donatore di sangue, Palazzo Gentile in rosso Giornata del donatore di sangue, Palazzo Gentile in rosso Dal 13 al 15 giugno Bitonto celebra il World Blood Donor Day
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.