Chiesa del monastero delle Vergini. <span>Foto Monastero Santa Maria delle Vergini Bitonto</span>
Chiesa del monastero delle Vergini. Foto Monastero Santa Maria delle Vergini Bitonto
Vita di città

I 500 anni del Monastero delle Vergini al centro del documentario "La bellezza dietro le grate"

Il lavoro è firmato dal regista bitontino Lorenzo Scaraggi

Si intitola "La bellezza dietro le grate" il suggestivo documentario realizzato dal regista bitontino Lorenzo Scaraggi in occasione del 500° anniversario dalla nascita del Monastero di Santa Maria delle Vergini.

Le origini di questo importante luogo religioso, infatti, risalgono al 22 aprile 1505, data in cui viene «registrata la decisione assunta dal vescovo Giovanni Francesco Orsini e da suor Rosa de Tauris, abbadessa dei monasteri benedettini di Santa Lucia e di San Nicola del mercato, di voler costruire un unico monastero "de virginibus" con l'unione dei due predetti monasteri nei pressi della chiesetta trecentesca di Santa Maria delle Vergini da poco restaurata lungo la via che conduce a Porta Robustina», ricorda il professor Nicola Pice.

Vent'anni dopo, nel 1525, il nuovo monastero accolse le sue prime quattro monache, dando ufficialmente inizio a una tradizione che si è mantenuta nei secoli e che conduce sino ai giorni nostri.

"La bellezza dietro le grate" di Lorenzo Scaraggi è stato proiettato per la prima volta nella chiesa del Monastero di Santa Maria delle Vergini, ma a giorni sarà reso disponibile al pubblico.
  • Nicola Pice
  • Lorenzo Scaraggi
  • Monastero delle Vergini
Altri contenuti a tema
Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice L'addio dell'ex sindaco di Bitonto: «Mimmo è stato un amico speciale»
Prorogata fino al 28 settembre la mostra sul 500ennale del Monastero delle Vergini Prorogata fino al 28 settembre la mostra sul 500ennale del Monastero delle Vergini "La bellezza dietro le grate" proseguirà alla Galleria Nazionale della Puglia
Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice La sua nomina rappresenta l'avvio di una nuova fase di valorizzazione, apertura e rilancio per l'ente
"La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini "La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini Inaugurazione abato 28 giugno alla Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna"
"Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi "Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi Sarà proiettato questa sera al teatro Traetta
A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi Appuntamento per 14 e 15 maggio al teatro Traetta
A Bitonto la prima mostra personale di Nicola Liso A Bitonto la prima mostra personale di Nicola Liso Inaugurata al Torrione Angioino, l’esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre
Il Centro Ricerche di Bitonto ad un convegno su Tommaso Traetta a San Pietroburgo Il Centro Ricerche di Bitonto ad un convegno su Tommaso Traetta a San Pietroburgo Il professor Nicola Pice sarà collegato in steaming questa sera dalle 19.00
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.