Disabilità
Disabilità
Vita di città

Gruppo di cittadini disabili al sindaco: «Ogni giorno tante difficoltà per strada»

La lettera indirizzata a Ricci

Di seguito pubblichiamo integralmente la lettera che un gruppo di cittadini disabili, guidati da Domenico Rucci, hanno redatto e inviato all'attenzione del sindaco Francesco Paolo Ricci per denunciare una «cultura stradale cittadina totalmente disattenta nei confronti delle persone con disabilità».

«Egregio Sig. Sindaco Francesco Paolo Ricci, Le scriviamo in qualità di cittadini di Bitonto e, in particolare, come persone con disabilità grave, alcune delle quali in carrozzina elettrica, per portare alla Sua attenzione una situazione insostenibile e profondamente lesiva della nostra dignità e del nostro diritto a vivere una vita piena e autonoma nella nostra città. Bitonto, purtroppo, presenta una cultura stradale totalmente disattenta nei confronti delle persone con disabilità. Quotidianamente, ci troviamo ad affrontare ostacoli insormontabili a causa dell'inciviltà di automobilisti indisciplinati che occupano costantemente gli scivoli dedicati. Questa situazione non è solo un disagio, ma una vera e propria limitazione della nostra libertà di movimento, che ci confina e ci impedisce di svolgere le più basilari attività quotidiane e di partecipare pienamente alla vita sociale.

Pensiamo che queste persone si arroghino il diritto di limitare la vita dei disabili, e la situazione è aggravata dalla percezione diffusa che le forze dell'ordine, in particolare i vigili urbani, siano meno presenti e meno propensi a sanzionare le infrazioni in determinate fasce orarie. Ci risulta che dalle 23:00-23:30 in poi, i vigili smontino dal loro turno, e questo porta a parcheggi selvaggi, dato che l'assenza di controlli rende i trasgressori impuniti. Ma questa impunità, purtroppo, si verifica anche di giorno, poiché molti automobilisti sono consapevoli che la peggiore conseguenza sarà un semplice rimprovero verbale, una "sgridata" che non si traduce mai in una multa.

Il diritto di una persona disabile a condurre una vita piena e sociale è inalienabile. Non chiediamo privilegi, ma il rispetto dei nostri diritti fondamentali. Personalmente, ho avuto modo di constatare l'entità del problema percorrendo il tratto dalla stazione centrale di Bitonto a Porta Baresana: un numero incredibile di scivoli occupati, un record che testimonia la gravità della situazione. Comprendiamo che la prevenzione e la sensibilizzazione siano strumenti importanti, e non intendiamo sottovalutarli. Anzi, mi rendo disponibile in prima persona a realizzare messaggi e video, anche ironici, per sensibilizzare la cittadinanza ad un atteggiamento più attento e rispettoso nei confronti delle persone con disabilità. Tuttavia, la realtà ci ha dimostrato che la situazione a Bitonto è degenerata al punto da richiedere un intervento più incisivo.

Per questo motivo, un mio amico, Cosimo Desantis, anche lui con disabilità, ha proposto un'idea concreta e immediatamente applicabile: dotare i vigili urbani di una SIM con WhatsApp attraverso la quale possano ricevere segnalazioni da parte dei cittadini. È fondamentale precisare che non sarebbe il disabile a sostituirsi al vigile o a emettere sanzioni. La constatazione della contravvenzione al Codice della Strada resta di esclusiva competenza dei vigili urbani, i quali, ricevuta la segnalazione, potranno trovare i mezzi a loro più confacenti e opportuni per constatare, secondo la legge, la violazione e procedere con la relativa sanzione. Questa soluzione, già adottata con successo in altri comuni, non solo rappresenterebbe un deterrente efficace contro le infrazioni, ma contribuirebbe anche a rimpinguare le casse comunali. Inizialmente, avrei preferito una modalità più "morbida", ma l'attuale degenerazione del problema mi ha convinto che, purtroppo, colpire il portafogli di queste persone sia l'unico modo per educarle e far loro comprendere la gravità delle loro azioni.

Confidiamo nel Suo senso di responsabilità e nella Sua ferma volontà di intervenire per ripristinare il rispetto delle regole e garantire a tutti i cittadini, compresi noi, il diritto a muoversi liberamente e in sicurezza nella nostra città. Restiamo a Sua completa disposizione per un incontro al fine di discutere ulteriormente queste proposte e collaborare per trovare soluzioni concrete».
  • disabilità
  • Disabili
  • Francesco Paolo Ricci
Altri contenuti a tema
Rete di affetto per Michele: il senzatetto accetta le cure dopo giorni di attesa Rete di affetto per Michele: il senzatetto accetta le cure dopo giorni di attesa Il sindaco Ricci: «Frutto della collaborazione aperta e sincera per il bene delle persone e della comunità intera»
Ferragosto, il sindaco di Bitonto accoglie il nuovo ufficiale di Polizia Locale Ferragosto, il sindaco di Bitonto accoglie il nuovo ufficiale di Polizia Locale Messaggio via social a cittadine e cittadini
“Lama Balice – Fiume verde”, un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro “Lama Balice – Fiume verde”, un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro Il sindaco Ricci: «Un piano ambizioso che integra valorizzazione ambientale, percorsi ciclopedonali, recupero paesaggistico e accessibilità»
Beat Onto Jazz, chiusa la 24^ edizione. Ricci: «Musica, ma anche cultura e bellezza» Beat Onto Jazz, chiusa la 24^ edizione. Ricci: «Musica, ma anche cultura e bellezza» La rassegna musicale si è svolta nella centralissima piazza Cattedrale dal 1° al 4° agosto 2025
Assestamento di Bilancio, l'intervento del sindaco Ricci - VIDEO Assestamento di Bilancio, l'intervento del sindaco Ricci - VIDEO Riconoscimento agli uffici per il lungo lavoro svolto
Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo È stato anche concordato l’avvio di un tavolo tecnico permanente
Anche Bitonto aderisce al protocollo sulla donazione del midollo osseo Anche Bitonto aderisce al protocollo sulla donazione del midollo osseo Il sindaco Ricci: «Meccanismo virtuoso e sfida fra comuni»
Ponte sp231, al via i lavori per l’ultimo tratto: a ottobre 2025 la conclusione Ponte sp231, al via i lavori per l’ultimo tratto: a ottobre 2025 la conclusione Nelle prossime settimane si lavorerà in orario notturno sul lato ferroviario, a ridosso dei binari della Bari Nord
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.