Carburante
Carburante
Attualità

Gasolio agricolo, Cia Puglia: «Intervenga l’Antitrust»

A luglio scorso il costo del gasolio agricolo per le imprese ha toccato quota 1,50 euro

Scende il prezzo al barile, ma non accenna a diminuire quello in distribuzione: a luglio, il costo del gasolio agricolo per le imprese del comparto ha toccato quota 1,50 euro al litro, ad agosto era sceso di pochi centesimi, tuttavia ad oggi continua ad attestarsi attorno a 1,35-1,40 euro al litro. Esattamente il doppio di qualche mese fa, addirittura il triplo rispetto all'inizio del conflitto russo-ucraino.

Tutto questo accade nonostante, negli ultimi giorni, le quotazioni al barile abbiano fatto segnare un calo, seppure lieve. «Ci chiediamo perché non intervenga l'antitrust», commenta CIA Puglia attraverso una nota ufficiale. «Siamo in un contesto di economia di guerra. La verità è che il costo delle sanzioni all'aggressore russo lo stanno pagando le imprese e i cittadini. Sembrerà una provocazione, ma se la guerra durerà ancora a lungo, come annunciano gli esperti, occorrono misure drastiche come la nazionalizzazione delle grandi imprese energetiche».

«Siamo molto preoccupati. Le vendemmie e la raccolta settembrina di ortaggi, frutta e legumi sarà affrontata dagli imprenditori agricoli in condizioni di estrema difficoltà. La situazione è davvero critica, anche perché a fronte di un'emergenza economica che va peggiorando di giorno in giorno, ci aspettano ancora tre settimane di campagna elettorale e poi chissà quanto altro tempo occorrerà per avere un governo nella pienezza dei poteri, in grado di fare scelte capaci di incidere», prosegue CIA Puglia.

Secondo quanto riporta la sezione pugliese della Confederazione Italiana Agricoltori, le maggiori criticità, in questo momento, riguardano l'avvio delle vendemmie e il prezzo accordato alle imprese agricole per l'uva da vino. I produttori sono comprensibilmente preoccupati. Quello che temono è che a danno delle loro aziende si profili una nuova miserevole speculazione.

Non è poi così lontana, inoltre, la campagna olivicola, con una stagione che si annuncia già da molto difficoltosa non solo per i costi energetici e quelli delle materie prime, ma anche per le rese che saranno inferiori rispetto alla scorsa annata.
  • Agricoltura Bitonto
  • CIA Puglia
  • benzina
Altri contenuti a tema
Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Lungo incontro tra i rappresentanti istituzionali e Cia-Agricoltori Italiani Puglia
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo È stato anche concordato l’avvio di un tavolo tecnico permanente
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Dibattito sul tema "Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi di oggi e di domani e applicazioni nelle filiere agricole regionali”
CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani è a rischio la cerealicoltura pugliese
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI La soddisfazione di Cia-Agricoltori Italiani e Associazione Florovivaisti Italiani
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.