Festival dell'Ulivo e della civiltà contadina
Festival dell'Ulivo e della civiltà contadina
Cultura, Eventi e Spettacolo

Festival dell'Ulivo e della civiltà contadina, ultimo appuntamento il 5 agosto

La rassegna è organizzata dal Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto

Sabato 5 agosto, a Bitonto, in occasione dell'ultimo appuntamento con il Festival dell'Ulivo e della civiltà contadina "Intrecci del Sud", saranno eseguite, per la prima volta, una polka e una mazurka per banda composte dal musicista bitontino Michele Carelli e custodite nell'archivio musicale del Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto.

A partire dalle 20, nell'atrio della chiesa di San Giorgio, sede del sodalizio, in via Santi Medici 7 (entrata da via Fabrizio Carafa), ci sarà, infatti, il concerto "Dal sacro al profano". L'associazione culturale-musicale Davide Delle Cese suonerà musiche della tradizione pugliese e bitontina "tra pietas e goliardia", oltre a brani di musica sacra autoctoni e non, arie liriche, grandi classici napoletani. L'ensemble di Fiati "Davide Delle Cese" sarà diretto dal maestro Vito Vittorio Desantis. Soprano: Angela Lomurno. Cornetta solista: maestro Renato Debellis.

Introdurranno la serata Francesco Paolo Ricci, sindaco di Bitonto, Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche, Vito Vittorio Desantis, dell'associazione musicale Davide Delle Cese. Le conclusioni saranno affidate a Michele Minenna, vicepresidente del Centro Ricerche. "Intrecci del Sud" è una rassegna di eventi ideata con l'obiettivo di far rivivere, attraverso poesia, musica, storia e danza, le antiche tradizioni del nostro territorio. È organizzata dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, insieme a diverse associazioni culturali unite in rete: Università dell'Anziano, Fidapa – BPW Italy – Sezione Bitonto, associazione culturale musicale Davide Delle Cese, Re Pambanelle, associazione culturale MoHeart, Cenacolo dei Poeti, Società Dante Alighieri, scuola di danza "Le Ali di Iside".
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Vivere Bitonto
Altri contenuti a tema
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi
Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.