Olio di oliva
Olio di oliva
Attualità

Eccellenze dell'olio, a Bitonto il 21 settembre il Premio Ravanas

In Piazza Cattedrale interverranno il sottosegretario La Pietra e l’assessore regionale Pentassuglia

La capitale dell'olio extravergine d'oliva, Bitonto, ospiterà un evento internazionale in cui saranno premiate le migliori eccellenze dell'olivicoltura: domenica 21 settembre, alle ore 18.30, in Piazza Cattedrale sarà di scena la prima dizione del Premio Ravanas.
Il riconoscimento è intitolato alla memoria di Pierre Etienne Toussaint Ravanas, in Italia conosciuto come Pietro Ravanas, geniale imprenditore francese, che nel 1827 rivoluzionò il mondo dell'imprenditoria olivicolo-olearia cominciando proprio da Bitonto, dove fu il primo a sperimentare nuove tecniche di raccolta e lavorazione delle olive tese a ottimizzare il processo produttivo dell'olio d'oliva dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Fu Ravanas, dunque, a determinare la prima e decisiva modernizzazione del settore, contribuendo all'affermazione del comparto olivicolo come grande fattore di sviluppo sociale, economico e culturale.

OSPITI INTERNAZIONALI
In Piazza Cattedrale saranno presenti, tra gli altri, Jaime Lillo e Laajimi Abderraouf, rispettivamente direttore e vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale, e Fayyadd Abdul Kareem Khader, presidente degli olivicoltori palestinesi. Il Ministero dell'Agricoltura e la Regione Puglia, che hanno patrocinato l'evento, saranno rappresentato dal sottosegretario del Masaf Patrizio Giacomo La Pietra e dall'assessore regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia. Interverranno inoltre Cristiano Fini, presidente di CIA Agricoltori italiani; Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e di CIA Puglia; gesperti, docenti e ricercatori tra cui Annastella Carrino, Antonio Monte, Salvatore Composeo e Nicola Pice.
Durante l'evento, saranno consegnati i premi all'Impegno umano e sociale, per l'Innovazione tecnologica, all'Imprenditoria olearia, all'Innovazione e alla ricerca accademia e, infine, all'Impegno Politico. Il convegno che precederà la consegna dei premi sarà moderato da Enzo Magistà.

LA FONDAZIONE RAVANAS
Il Premio è organizzato dalla Fondazione Pietro Ravanas, istituita ufficialmente nel 2025, alla quale aderiscono come soci fondatori Italia Olivicola, Oliveti Terra di Bari, la cooperativa Agricoltura progresso di Terlizzi, la cooperativa "Lavorazioni prodotti agricoli" di Corato, la cooperativa Eurocoop di Ruvo di Puglia, l'oleificio cooperativo Terra di Olivi e l'oleificio cooperativo Goccia di soledi Molfetta, la cooperativa Produttori olivicoli Bitonto, l'oleificio cooperativo Cima di Bitonto, Onofrio Spagnoletti-Zeuli e Finoliva Global Service SPA Società Benefit. La neonata Fondazione, inoltre, è sostenuta da Regione Puglia, CCIAA di Bari e Comune di Bitonto.
La Fondazione Pietro Ravanas vuole restituire onore a quell'innovatore geniale che ha influito così profondamente sull'olivicoltura italiana e mondiale. La Fondazione non ha scopo di lucro e ha l'obiettivo di promuovere la cultura dell'olio di oliva, sostenere la ricerca scientifica e l'innovazione nel settore olivicolo-oleario, sostenere i produttori, la cooperazione e lo sviluppo commerciale, educare alla corretta alimentazione e al mantenimento della buona salute, sensibilizzare alle tematiche del cambiamento climatico, incentivare la cooperazione internazionale e dar vita a borse di studio e premi.
  • olio extra vergine d'oliva
  • Premio Ravanas Bitonto
Altri contenuti a tema
Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Si punta a un progetto da candidare a finanziamento regionale nell’ambito del Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti L'analisi di Coldiretti Puglia che plaude all'approvazione della legge regionale all'unanimità
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» La fiera internazionale si terrà a Bari dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025
A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio Al via un tavolo di confronto per condividere un modello di sviluppo locale centrato sull’olio extravergine di oliva
Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Tutte le sigle: “Esprimiamo il nostro plauso a Guardia di Finanza, magistratura e dogane, in particolare a quella di Bari”
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.