Olive
Olive
Attualità

Danni alle olive, CIA Puglia favorevole alla deroga per caccia a storni

Problemi anche nell'agro di Bitonto

«La caccia in deroga allo storno, autorizzata nelle province di Bari e Brindisi, è un provvedimento assolutamente positivo.
CIA Agricoltori Italiani della Puglia esprime soddisfazione per la decisione ratificata dalla Regione Puglia. La nostra organizzazione, assieme alle altre associazioni agricole, nell'ambito del Comitato regionale faunistico-venatorio, chiedeva da tempo che tale scelta fosse ufficializzata e messa nero su bianco com'è accaduto in questi giorni. La caccia in deroga non risolve il problema, ma di certo è uno strumento importante per iniziare a contrastare un fenomeno, quello dei danni che gli storni causano all'agricoltura, sempre più grave e insostenibile».

Giannicola D'Amico, vicepresidente regionale di CIA Puglia e componente del Comitato regionale faunistico-venatorio, esprime con queste parole la soddisfazione e l'apprezzamento per quanto la Regione Puglia ha ufficializzato, permettendo la caccia in deroga allo storno.

«In alcune zone della Puglia, in particolare in quelle di Bari (anche a Bitonto, uno dei poli del settore ndr) e Brindisi, gli storni hanno già causato danni per milioni di euro. Un solo uccello è capace di mangiare 20 grammi al giorno di olive, questo fa capire quale possa essere il danno arrecato da milioni di esemplari lungo tutto l'arco della campagna olivicola. Le loro deiezioni spesso rendono non più raccoglibili né commestibili le colture orticole, sporcano i fabbricati rurali, causano spese aggiuntive per migliaia di euro. Con il cambiamento climatico, inoltre, gli storni sono diventati stanziali, una circostanza che aggrava ulteriormente la situazione. La caccia in deroga sarà utile quantomeno a porre un freno al proliferare incontrollato degli storni. È necessario ristabilire un equilibrio tra la presenza sempre più numericamente rilevante della fauna selvatica e le esigenze dell'agricoltura: rispettare la natura, infatti, significa anche ripristinare condizioni ambientali e di coltivazione sostenibili. Sarebbe auspicabile estendere la caccia in deroga allo storno ad altre aree della regione dove il fenomeno è presente, pertanto chiediamo che le rilevazioni e i monitoraggi scientifici, che sono propedeutici e indispensabili a supportare il provvedimento di deroga, vengano eseguiti anche in altre aree della Puglia».
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Sicolo al Sottosegretario La Pietra: “Vendite al ribasso siano messe sotto la lente d’ingrandimento”
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Fotovoltaico. Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: “Modificare DLGS 190/2024” Fotovoltaico. Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: “Modificare DLGS 190/2024” Chiesto di inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole
Olio d’oliva, scandalo da 180 milioni di euro. Sicolo: “Danni per l’Italia” Olio d’oliva, scandalo da 180 milioni di euro. Sicolo: “Danni per l’Italia” Riciclaggio di denaro sporco, speculazioni finanziarie sul mercato dell’olio d’oliva, le conseguenze
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani è a rischio la cerealicoltura pugliese
Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Il presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani avanza proposte concrete all'amministrazione comunale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.