Figli
Figli
Scuola e Lavoro

Contributi per il sostegno alla genitorialità e ai diversamente abili

Bando promosso dall'Ente bilaterale del terziario Bari-Bat

Un bando a sostegno della genitorialità. Lo ha promosso l'Ebiter, ente bilaterale del terziario Bari-Bat. Contributi una tantum per le famiglie, i nuovi nati e la disabilità che rappresentano un'opportunità di supporto in questa fase emergenziale. «Siamo ancora a disposizione di lavoratori a tempo determinato e indeterminato, dipendenti di aziende in regola con la bilateralità del settore, e che applicano il Contratto collettivo nazionale di lavoro commercio, distribuzione e servizi, Confcommercio, con la nuova edizione del Fondo di sostegno alla genitorialità» ha sottolineato il biscegliese Mauro Portoso, direttore dell'Ente bilaterale Bari-Bat.

«Il nuovo bando conferma anche per l'anno 2021 le politiche di welfare e benessere per i dipendenti, rafforzando il sostegno alla famiglia, alla nascita ed alla disabilità, in particolare in questo momento» gli ha fatto eco il presidente Alessandro Ambrosi. «La governance dell'Ente, con la partecipazione delle organizzazioni sindacali Fisascat/Cisl, Filcams/Cgil e Uiltucs/Uil, è ancora oggi orientata nella massima trasparenza nella gestione delle risorse e per lo sviluppo delle attività nei confronti dei lavoratori l'erogazione di queste forme di sostegno economico».

Prevista, attraverso l'istituzione di un fondo pubblico-privato tra la Regione Puglia e l'Ebiter, l'erogazione di contributi per il sostegno alla famiglia con 400 euro una tantum per ogni figlio minore presente nel nucleo familiare del lavoratore (intervento previsto per una sola volta nell'anno 2021 e per solo un nucleo familiare con un massimo di euro 1.200,00 a nucleo familiare); sostegno alla nascita con 1500 euro una tantum per ogni figlio nato nel corso dell'anno 2020 /2021 (intervento previsto per una sola volta nell'anno 2021 e per solo un nucleo familiare); sostegno alla disabilità con 1500 euro una tantum per ogni figlio minore disabile (intervento previsto per una sola volta nell'anno 2021 e per solo un nucleo familiare).

L'obiettivo è garantire, fino a esaurimento risorse, il sostegno alla genitorialità di lavoratori/lavoratrici residenti in Puglia, purché siano inseriti in aziende aderenti a Ebiter in regola con il versamento dei contributi all'Ente, con un valore Isee del dipendente inferiore a 35 mial euro. Per ogni nucleo può essere presentata una sola domanda.

La richiesta di contributo dovrà essere presentata dal dipendente dell'azienda attraverso la compilazione del modulo disponibile sulla piattaforma Ebiter (link), regolarmente compilato e sottoscritto, avendo cura di allegare documento di identità in corso di validità e la documentazione richiesta.

«Lo sforzo che siamo chiamati a compiere come Ente Bilaterale del Terziario è quello di impegnarci nel dare attuazione a tutti quegli strumenti che garantiscono il giusto equilibrio tra impresa, lavoratore e genitorialità» ha commentato Giuseppe Zimmari, vicepresidente Ebiter Bari e segretario regionale Uiltucs. «Per questo l'Ente con la messa a disposizione di una serie di strumenti e servizi ai lavoratori e alle aziende vuole continuare sulla via già percorsa, quella della fiducia reciproca, tra imprese e lavoratori».
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Curati e riabilitati presso l'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto, tornano a popolare il parco naturale tra Bitonto e Bari
"CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate "CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate L'iniziativa è promossa dalla regione Puglia e punta a divulgare le nozioni di base della cybersicurezza
La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 Bilancio in equilibrio e gestione attenta delle risorse
Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Soddisfatto il sindaco Francesco Paolo Ricci
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Il provvedimento del Governatore Emiliano
"Impariamo a mangiare sano", al via la seconda edizione del progetto in Lama Balice "Impariamo a mangiare sano", al via la seconda edizione del progetto in Lama Balice Il piano, rivolto agli studenti delle scuole primarie, educa i bambini all'importanza di un'alimentazione consapevole
Torna "Impariamo a mangiare sano", il progetto sulla corretta alimentazione Torna "Impariamo a mangiare sano", il progetto sulla corretta alimentazione Promosso da Regione e Comune di Bitonto in collaborazione con Masseria Lama Balice
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.