Un'aula di Tribunale
Un'aula di Tribunale
Cronaca

Consorzio ASI Bari: la Corte dei Conti condanna anche Nicola Pice con Emiliano

Con agli altri componenti del Cda è accusato di «licenziamento illegittimo» ai danni di un ex dirigente

Ha colpito anche l'ex sindaco di Bitonto, Nicola Pice, la sentenza della Corte dei Conti che ha condannato il governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano, a risarcire il consorzio ASI per il licenziamento dell'ingegner Giuseppe Spadavecchia, dirigente allontanato due volte e poi sempre reintegrato. Una condanna che conferma quella inflitta in primo grado e che coinvolge anche gli altri componenti del Cda del consorzio all'epoca dei fatti: l'ex commissario, Raffaele Matera, Paolo Bevilacqua e Giuseppe Rana.

La CdC ha stabilito un risarcimento di 61.618,48 euro, che il governatore e l'ex sindaco di Bitonto dovranno dividere con gli altri condannati per una somma di 15.404,62 euro ciascuno, oltre a 272 euro di spese legali.
La sentenza risale allo scorso 23 maggio, ma soltanto alcuni giorni fa è stata diffusa.

I fatti risalgono al 2007, quando Spadavecchia venne licenziato due volte nel giro di pochi mesi. Oggetto della discorda un appalto per lavori riguardanti la costruzione di alcuni rustici industriali e servizi in zona industriale di Modugno. Il 9 marzo Matera invia la lettera di licenziamento nei confronti di Spadavecchia, a seguito del contenzioso fra ASI e Ati srl Edilizia integrale e Valsie. Il giudice del Lavoro, però, dà ragione al ricorso di Spadavecchia, che viene così reintegrato.

Nel frattempo, Emiliano (allora sindaco di Bari) subentra a Matera alla guida del consorzio ASI, e il 6 agosto il CdA decide il nuovo licenziamento di Spadavecchia, comunicato il 23 dello stesso mese. Stavolta il giudice del Lavoro respinge il ricorso, accolto però dal Collegio, che stabilisce il nuovo reintegro di Spadavecchia, giudicando «Pretestuoso e strumentale» il licenziamento.

Si arriva così alla sentenza di primo grado della Corte dei Conti, datata 23 dicembre 2014. Matera viene condannato per il primo licenziamento a versare 42.233,77 euro, mentre gli altri quattro (compreso Emiliano), vengono condannati per danno erariale a versare il risarcimento di 61.618,48 euro. L'accusa regge anche in secondo grado, e la sentenza di appello conferma quanto stabilito in primo grado.
  • Michele Emiliano
  • Nicola Pice
Altri contenuti a tema
"La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini "La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini Inaugurazione abato 28 giugno alla Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna"
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» Sicolo: «Se si continuano a estirpare interi oliveti per far spazio al fotovoltaico, tanto vale cambiare il logo della Regione»
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Autonomia differenziata, Emiliano a Bitonto ospite di "Città dell'uomo" Autonomia differenziata, Emiliano a Bitonto ospite di "Città dell'uomo" Il Governatore ironizza: «Ho provato a spiegarla a Calderoli, ma non è facile»
I 500 anni del Monastero delle Vergini al centro del documentario "La bellezza dietro le grate" I 500 anni del Monastero delle Vergini al centro del documentario "La bellezza dietro le grate" Il lavoro è firmato dal regista bitontino Lorenzo Scaraggi
Galà dell'Olio, il programma degli eventi dal 21 al 23 settembre Galà dell'Olio, il programma degli eventi dal 21 al 23 settembre Presentato ieri nella sede del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.