Rifiuti abbandonati in periferia
Rifiuti abbandonati in periferia
Territorio e Ambiente

Comune e Sanb rispondono a Cia Puglia: «Nessun disinteresse per le nostre campagne»

La nota congiunta dell'Assessorato all'Ambiente e della Sanb

Nessun disinteresse alle condizioni e alla salute delle campagne e degli oliveti può essere addebitato all'Amministrazione comunale e alla società di gestione della raccolta rifiuti. Lo ribadiscono l'Assessorato all'Ambiente e la Sanb, che rispondono all'allarme lanciato qualche giorno fa dal presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) a proposito degli abbandoni di rifiuti negli oliveti con la seguente nota.

«Lo sfogo del rappresentante della CIA, dettato dalla sua notoria e condivisibile attenzione al prezioso patrimonio olivicolo del nostro territorio, contiene affermazioni oggettivamente errate nei contenuti e nei presupposti e rischia di fuorviare la percezione degli stessi operatori - riporta la nota ufficiale -. Dal mese di giugno a oggi, infatti, sono stati effettuati, ben oltre le previsioni del piano economico finanziario, più di 50 interventi di bonifica su strade e siti extraurbani. Comune di Bitonto e Sanb, in collaborazione con la Polizia locale, sono impegnati in attività di vigilanza e repressione sul territorio, nei limiti di compatibilità delle risorse a disposizione e con il ripetuto coinvolgimento anche delle locali associazioni di volontariato e protezione civile».

«Come lo stesso presidente CIA ben sa, presidiare tutto il territorio urbano ed extraurbano è un compito immane. Lo è nell'agro di Bitonto al pari di qualsiasi altro centro del territorio regionale e nazionale - proseguono -. Soprattutto non va sottaciuto che gli scarichi abusivi ai quali si fa riferimento riguardano aree di proprietà privata, sulle quali gli operatori Sanb non possono intervenire: in questi terreni spetta a ciascun proprietario provvedere ad adeguati sistemi di vigilanza e alla bonifica in caso di necessità».

«Rispetto a tale contesto più generale – aree pubbliche sulle quali è possibile intervenire direttamente e aree private affidate in prima istanza alla cura e alla responsabilità dei privati – Comune e Sanb possono puntare, ma lo si sta già facendo, su campagne di comunicazione e sensibilizzazione mirate alla dissuasione e all'educazione dei cittadini, alle quali affiancare con una serie di iniziative diversificate, che culmineranno entro la fine dell'anno in una grande marcia per l'ambiente, chiamando alla mobilitazione e al coinvolgimento attivo tutti i cittadini rispettosi delle regole e dell'ambiente per invocare la salvaguardia dei nostri territori e delle nostre campagne contro ogni scempio»
, conclude la nota.
  • Campagne Bitonto
  • SANB
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Scuote la tovaglia dal balcone e 250 euro finiscono sotto la spazzatrice: recuperati Scuote la tovaglia dal balcone e 250 euro finiscono sotto la spazzatrice: recuperati Il fatto è accaduto a Bitonto ed è stato raccontato dall'amministratore unico della SANB
Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Sicolo al Sottosegretario La Pietra: “Vendite al ribasso siano messe sotto la lente d’ingrandimento”
Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre L'invito della Servizi Ambientali Nord Barese per i residenti a Bitonto
Venerdì 17 ottobre sciopero nazionale igiene urbana. Le indicazioni Venerdì 17 ottobre sciopero nazionale igiene urbana. Le indicazioni Non sarà effettuato il ritiro porta a porta del secco residuo
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Fotovoltaico. Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: “Modificare DLGS 190/2024” Fotovoltaico. Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: “Modificare DLGS 190/2024” Chiesto di inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole
Olio d’oliva, scandalo da 180 milioni di euro. Sicolo: “Danni per l’Italia” Olio d’oliva, scandalo da 180 milioni di euro. Sicolo: “Danni per l’Italia” Riciclaggio di denaro sporco, speculazioni finanziarie sul mercato dell’olio d’oliva, le conseguenze
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.