
Cultura, Eventi e Spettacolo
Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua”
La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi
Bitonto - mercoledì 16 luglio 2025
Completato il lavoro di inventariazione dei volumi custoditi nella biblioteca "Donato De Capua", a cura del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Un risultato significativo, frutto dell'attento e paziente lavoro di Michele Devanna, socio del sodalizio. La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi ed è a disposizione di studiosi, ricercatori e cittadini interessati alla storia locale e non solo.
Tra i fondi recentemente ordinati, particolare rilievo assume la collezione libraria dello storico medievista Felice Moretti, donata al Centro Ricerche nel 2023 dai figli, certi di interpretare così il desiderio del loro congiunto, scomparso nel 2016. Si tratta di circa 2.500 volumi, selezionati nel corso di una vita dedicata alla ricerca, con particolare attenzione al medioevo, al francescanesimo e alla storia religiosa della Puglia.
Felice Moretti, che fu socio e direttore della rivista "Studi Bitontini", ha rappresentato per il Centro Ricerche una figura di riferimento per generazioni di studiosi. Alla sua passione per il rigore scientifico univa una capacità di ascolto e dialogo che lo rese ponte tra maestri e giovani allievi. I suoi studi sui francescani Luca e Antonio da Bitonto, tra gli altri, hanno segnato una svolta nella ricerca storica.
I volumi della sua biblioteca costituiscono oggi una risorsa di grande valore, con titoli specialistici, in alcuni casi rari, che contribuiranno ad arricchire ulteriormente il patrimonio del Centro. L'elenco completo sarà presto consultabile sul sito del Centro Ricerche, che si sta adoperando per l'inserimento della propria biblioteca nei circuiti OPAC-SBN. Questa donazione si affianca ad altre significative acquisizioni ricevute negli ultimi anni, contribuendo a fare della "Donato De Capua" uno dei poli documentari più interessanti per lo studio della storia religiosa, culturale e sociale del territorio barese e pugliese.
«Come presidente del Centro Ricerche, considero la definitiva riorganizzazione della nostra biblioteca uno dei risultati più importanti conseguiti in questi anni di lavoro condiviso con il Consiglio Direttivo – sottolinea Marino Pagano, presidente del sodalizio -. Grazie e complimenti a chi ha collaborato al decisivo e non poco faticoso lavoro! Un traguardo che restituisce piena funzionalità e valore ad un patrimonio librario che rappresenta il cuore stesso della nostra attività culturale. Tra i molti volumi custoditi, è per noi motivo di autentico orgoglio poter annoverare -anch'esse ora allestite con cura- le pubblicazioni che appartenevano alla biblioteca personale dello storico Felice Moretti, amico di tanti di noi e della città di Bitonto, prezioso riferimento per gli studi sul Medioevo e testimonianza viva della nostra vocazione alla ricerca e alla memoria storica».
Tra i fondi recentemente ordinati, particolare rilievo assume la collezione libraria dello storico medievista Felice Moretti, donata al Centro Ricerche nel 2023 dai figli, certi di interpretare così il desiderio del loro congiunto, scomparso nel 2016. Si tratta di circa 2.500 volumi, selezionati nel corso di una vita dedicata alla ricerca, con particolare attenzione al medioevo, al francescanesimo e alla storia religiosa della Puglia.
Felice Moretti, che fu socio e direttore della rivista "Studi Bitontini", ha rappresentato per il Centro Ricerche una figura di riferimento per generazioni di studiosi. Alla sua passione per il rigore scientifico univa una capacità di ascolto e dialogo che lo rese ponte tra maestri e giovani allievi. I suoi studi sui francescani Luca e Antonio da Bitonto, tra gli altri, hanno segnato una svolta nella ricerca storica.
I volumi della sua biblioteca costituiscono oggi una risorsa di grande valore, con titoli specialistici, in alcuni casi rari, che contribuiranno ad arricchire ulteriormente il patrimonio del Centro. L'elenco completo sarà presto consultabile sul sito del Centro Ricerche, che si sta adoperando per l'inserimento della propria biblioteca nei circuiti OPAC-SBN. Questa donazione si affianca ad altre significative acquisizioni ricevute negli ultimi anni, contribuendo a fare della "Donato De Capua" uno dei poli documentari più interessanti per lo studio della storia religiosa, culturale e sociale del territorio barese e pugliese.
«Come presidente del Centro Ricerche, considero la definitiva riorganizzazione della nostra biblioteca uno dei risultati più importanti conseguiti in questi anni di lavoro condiviso con il Consiglio Direttivo – sottolinea Marino Pagano, presidente del sodalizio -. Grazie e complimenti a chi ha collaborato al decisivo e non poco faticoso lavoro! Un traguardo che restituisce piena funzionalità e valore ad un patrimonio librario che rappresenta il cuore stesso della nostra attività culturale. Tra i molti volumi custoditi, è per noi motivo di autentico orgoglio poter annoverare -anch'esse ora allestite con cura- le pubblicazioni che appartenevano alla biblioteca personale dello storico Felice Moretti, amico di tanti di noi e della città di Bitonto, prezioso riferimento per gli studi sul Medioevo e testimonianza viva della nostra vocazione alla ricerca e alla memoria storica».