Biblioteca De Capua
Biblioteca De Capua
Cultura, Eventi e Spettacolo

Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua”

La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi

Completato il lavoro di inventariazione dei volumi custoditi nella biblioteca "Donato De Capua", a cura del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto. Un risultato significativo, frutto dell'attento e paziente lavoro di Michele Devanna, socio del sodalizio. La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi ed è a disposizione di studiosi, ricercatori e cittadini interessati alla storia locale e non solo.

Tra i fondi recentemente ordinati, particolare rilievo assume la collezione libraria dello storico medievista Felice Moretti, donata al Centro Ricerche nel 2023 dai figli, certi di interpretare così il desiderio del loro congiunto, scomparso nel 2016. Si tratta di circa 2.500 volumi, selezionati nel corso di una vita dedicata alla ricerca, con particolare attenzione al medioevo, al francescanesimo e alla storia religiosa della Puglia.

Felice Moretti, che fu socio e direttore della rivista "Studi Bitontini", ha rappresentato per il Centro Ricerche una figura di riferimento per generazioni di studiosi. Alla sua passione per il rigore scientifico univa una capacità di ascolto e dialogo che lo rese ponte tra maestri e giovani allievi. I suoi studi sui francescani Luca e Antonio da Bitonto, tra gli altri, hanno segnato una svolta nella ricerca storica.

I volumi della sua biblioteca costituiscono oggi una risorsa di grande valore, con titoli specialistici, in alcuni casi rari, che contribuiranno ad arricchire ulteriormente il patrimonio del Centro. L'elenco completo sarà presto consultabile sul sito del Centro Ricerche, che si sta adoperando per l'inserimento della propria biblioteca nei circuiti OPAC-SBN. Questa donazione si affianca ad altre significative acquisizioni ricevute negli ultimi anni, contribuendo a fare della "Donato De Capua" uno dei poli documentari più interessanti per lo studio della storia religiosa, culturale e sociale del territorio barese e pugliese.

«Come presidente del Centro Ricerche, considero la definitiva riorganizzazione della nostra biblioteca uno dei risultati più importanti conseguiti in questi anni di lavoro condiviso con il Consiglio Direttivo – sottolinea Marino Pagano, presidente del sodalizio -. Grazie e complimenti a chi ha collaborato al decisivo e non poco faticoso lavoro! Un traguardo che restituisce piena funzionalità e valore ad un patrimonio librario che rappresenta il cuore stesso della nostra attività culturale. Tra i molti volumi custoditi, è per noi motivo di autentico orgoglio poter annoverare -anch'esse ora allestite con cura- le pubblicazioni che appartenevano alla biblioteca personale dello storico Felice Moretti, amico di tanti di noi e della città di Bitonto, prezioso riferimento per gli studi sul Medioevo e testimonianza viva della nostra vocazione alla ricerca e alla memoria storica».
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Biblioteca De Capua
Altri contenuti a tema
Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Insieme a Francesco Di Palo, si parlerà dei maestri cartapestari pugliesi tra '700 e '900
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.