
Attualità
Cinema Coviello, la proposta del consigliere Rocco Mangini per il suo utilizzo
L'obiettivo è quello di avviare una collaborazione pubblico-privata con noleggio della sala da parte del comune con un costo equo e sostenibile
Bitonto - giovedì 7 agosto 2025
Comunicato Stampa
Il consigliere comunale Rocco Mangini propone un'innovativa iniziativa per la salvaguardia e valorizzazione del Cine Teatro Coviello, simbolo storico e culturale della nostra città, chiuso a ottobre 2024 dopo settantuno anni di attività.
«Dopo aver avviato un dialogo con la famiglia Coviello-Suriano, che gestisce questa importante struttura, ho colto chiaramente la volontà di mantenere vivo il cinema così come lo abbiamo sempre conosciuto, resistendo alle tentazioni di trasformazioni che ne potrebbero minare la sua identità.
Condividendo l'idea con il gruppo politico di Strada in Comune, ho protocollato una proposta indirizzata al sindaco Ricci per avviare un accordo di collaborazione pubblico-privata che preveda il noleggio della sala da parte del comune per circa 20-25 giornate all'anno, con un costo equo e sostenibile. Questa formula permetterebbe di programmare spettacoli della stagione teatrale del Traetta, in particolare quelli con maggiore affluenza, e di utilizzare il teatro anche per eventi culturali, rassegne cinematografiche, attività rivolte alle scuole e iniziative rivolte ai giovani, come concerti, maratone musicali e festival di gruppi emergenti.
La proposta si inserisce in una logica di valorizzazione del patrimonio culturale locale, incentrato sulla collaborazione tra pubblico e privato, nel solco del lavoro svolto nei miei anni da assessore alle Politiche Culturali. Negli anni si sono programmati diversi spettacoli e nuove produzioni del Teatro Traetta al Coviello. Tra queste: Ficarra e Picone con "Apriti cielo" nel 2013, la produzione tutta bitontina di "Regine" con Silvia Mezzanotte nel 2015, il concerto "Noi e la nostra storia" con Dodi Battaglia e Riccardo Fogli nel 2015, fino ad arrivare al 2022 con lo show "Eleganzissima" di e con Drusilla Foer.
Un accordo di questo tipo favorirebbe la ripresa delle attività e garantirebbe un sostegno economico alla famiglia Coviello-Suriano, che desidera mantenere questa realtà viva e accessibile alla comunità. Ritengo questa iniziativa strategica per rafforzare la vita culturale di Bitonto, creando un circolo virtuoso tra pubblico e privato e salvaguardando un luogo che rappresenta un patrimonio di storia e socialità. Il nostro auspicio è di preservare e valorizzare il Cine Teatro Coviello, affinché continui a essere un luogo vivo della cultura della nostra comunità».
«Dopo aver avviato un dialogo con la famiglia Coviello-Suriano, che gestisce questa importante struttura, ho colto chiaramente la volontà di mantenere vivo il cinema così come lo abbiamo sempre conosciuto, resistendo alle tentazioni di trasformazioni che ne potrebbero minare la sua identità.
Condividendo l'idea con il gruppo politico di Strada in Comune, ho protocollato una proposta indirizzata al sindaco Ricci per avviare un accordo di collaborazione pubblico-privata che preveda il noleggio della sala da parte del comune per circa 20-25 giornate all'anno, con un costo equo e sostenibile. Questa formula permetterebbe di programmare spettacoli della stagione teatrale del Traetta, in particolare quelli con maggiore affluenza, e di utilizzare il teatro anche per eventi culturali, rassegne cinematografiche, attività rivolte alle scuole e iniziative rivolte ai giovani, come concerti, maratone musicali e festival di gruppi emergenti.
La proposta si inserisce in una logica di valorizzazione del patrimonio culturale locale, incentrato sulla collaborazione tra pubblico e privato, nel solco del lavoro svolto nei miei anni da assessore alle Politiche Culturali. Negli anni si sono programmati diversi spettacoli e nuove produzioni del Teatro Traetta al Coviello. Tra queste: Ficarra e Picone con "Apriti cielo" nel 2013, la produzione tutta bitontina di "Regine" con Silvia Mezzanotte nel 2015, il concerto "Noi e la nostra storia" con Dodi Battaglia e Riccardo Fogli nel 2015, fino ad arrivare al 2022 con lo show "Eleganzissima" di e con Drusilla Foer.
Un accordo di questo tipo favorirebbe la ripresa delle attività e garantirebbe un sostegno economico alla famiglia Coviello-Suriano, che desidera mantenere questa realtà viva e accessibile alla comunità. Ritengo questa iniziativa strategica per rafforzare la vita culturale di Bitonto, creando un circolo virtuoso tra pubblico e privato e salvaguardando un luogo che rappresenta un patrimonio di storia e socialità. Il nostro auspicio è di preservare e valorizzare il Cine Teatro Coviello, affinché continui a essere un luogo vivo della cultura della nostra comunità».