Cinema Coviello
Cinema Coviello
Attualità

Cinema Coviello, la proposta del consigliere Rocco Mangini per il suo utilizzo

L'obiettivo è quello di avviare una collaborazione pubblico-privata con noleggio della sala da parte del comune con un costo equo e sostenibile

Il consigliere comunale Rocco Mangini propone un'innovativa iniziativa per la salvaguardia e valorizzazione del Cine Teatro Coviello, simbolo storico e culturale della nostra città, chiuso a ottobre 2024 dopo settantuno anni di attività.

«Dopo aver avviato un dialogo con la famiglia Coviello-Suriano, che gestisce questa importante struttura, ho colto chiaramente la volontà di mantenere vivo il cinema così come lo abbiamo sempre conosciuto, resistendo alle tentazioni di trasformazioni che ne potrebbero minare la sua identità.

Condividendo l'idea con il gruppo politico di Strada in Comune, ho protocollato una proposta indirizzata al sindaco Ricci per avviare un accordo di collaborazione pubblico-privata che preveda il noleggio della sala da parte del comune per circa 20-25 giornate all'anno, con un costo equo e sostenibile. Questa formula permetterebbe di programmare spettacoli della stagione teatrale del Traetta, in particolare quelli con maggiore affluenza, e di utilizzare il teatro anche per eventi culturali, rassegne cinematografiche, attività rivolte alle scuole e iniziative rivolte ai giovani, come concerti, maratone musicali e festival di gruppi emergenti.

La proposta si inserisce in una logica di valorizzazione del patrimonio culturale locale, incentrato sulla collaborazione tra pubblico e privato, nel solco del lavoro svolto nei miei anni da assessore alle Politiche Culturali. Negli anni si sono programmati diversi spettacoli e nuove produzioni del Teatro Traetta al Coviello. Tra queste: Ficarra e Picone con "Apriti cielo" nel 2013, la produzione tutta bitontina di "Regine" con Silvia Mezzanotte nel 2015, il concerto "Noi e la nostra storia" con Dodi Battaglia e Riccardo Fogli nel 2015, fino ad arrivare al 2022 con lo show "Eleganzissima" di e con Drusilla Foer.

Un accordo di questo tipo favorirebbe la ripresa delle attività e garantirebbe un sostegno economico alla famiglia Coviello-Suriano, che desidera mantenere questa realtà viva e accessibile alla comunità. Ritengo questa iniziativa strategica per rafforzare la vita culturale di Bitonto, creando un circolo virtuoso tra pubblico e privato e salvaguardando un luogo che rappresenta un patrimonio di storia e socialità. Il nostro auspicio è di preservare e valorizzare il Cine Teatro Coviello, affinché continui a essere un luogo vivo della cultura della nostra comunità».
  • Rino Rocco Mangini
  • Cinema
Altri contenuti a tema
A Palazzo Planelli le proiezioni del progetto "Backstage: imparare a leggere le trame" A Palazzo Planelli le proiezioni del progetto "Backstage: imparare a leggere le trame" Si comincia lunedì 14 luglio con "Il filo nascosto". Seguirà dibattito con il critico cinematografico Domenico Saracino
A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi Appuntamento per 14 e 15 maggio al teatro Traetta
A Bitonto "Periferie Animate": il festival internazionale sul cinema d’animazione A Bitonto "Periferie Animate": il festival internazionale sul cinema d’animazione Appuntamento sabato 17 maggio negli spazi della parrocchia S. Silvestro - Ex Convento Cappuccini
"Cinema in rinascita" prosegue con Pippo Mezzapesa e Vito Palmieri "Cinema in rinascita" prosegue con Pippo Mezzapesa e Vito Palmieri Oggi e domani, due nuovi appuntamenti sul tema "mafia e la giustizia riparativa"
Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Al Teatro Traetta parte la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi” Primo appuntamento il 6 marzo con "Dei", primo lungometraggio di Cosimo Terlizzi
Chiude lo storico Cinema Coviello Chiude lo storico Cinema Coviello Dopo 71 anni sarà abbattuto, diverse le ipotesi per il suo futuro
Anna Safroncik ospite di Molfetta Creation and Fashion domani in Corso Dante Anna Safroncik ospite di Molfetta Creation and Fashion domani in Corso Dante In passerella talenti e creazioni made in Molfetta, con il cinema come fil rouge della manifestazione
Il fascino del cinema e della moda in Corso Dante per la terza edizione di Molfetta Creation and Fashion Il fascino del cinema e della moda in Corso Dante per la terza edizione di Molfetta Creation and Fashion In passerella talenti ed eccellenze molfettesi e non solo: special guest l’attrice Anna Safroncik
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.