Il sequestro della Guardia di Finanza
Il sequestro della Guardia di Finanza
Cronaca

Cava trasformata in discarica abusiva a Bitonto: due persone denunciate

La superficie, inclusa in un'area protetta e sottoposta a vincolo paesaggistico, è stata sequestrata dalle Fiamme Gialle

La zona è smisurata e in una superficie protetta e sottoposta a vincolo paesaggistico, nell'agro di Bitonto. Si tratta di un'area, sulla vecchia via Appia, all'interno di una cava su cui erano stati accatastate centinaia di tonnellate di rifiuti speciali, soprattutto provenienti dalla demolizione di edifici. Ora finita sotto sequestro.

I finanzieri della Tenenza di Bitonto e della Sezione Aerea del Reparto Operativo Aeronavale di Bari, sotto lo stretto coordinamento da parte della Procura della Repubblica di Bari, nell'ambito della costante attività istituzionale di controllo economico del territorio e prevenzione e repressione degli illeciti ambientali, hanno sequestrato una cava localizzata nei pressi della strada provinciale 231 in un'area protetta e addirittura sottoposta a vincolo paesaggistico nell'agro di Bitonto.

L'indagine da parte delle Fiamme Gialle è il risultato di una complessa e articolata indagine svolta con l'ausilio degli elicotteri della Sezione Aerea e del personale del R.O.A.N., dotato di sistemi informatici e rilevamento cartografico satellitare, che ha consentito di rilevare 260.000 metri cubi di rifiuti, soprattutto rinvenienti dalla demolizione di edifici, su un'area di 13.000 metri quadri su cui sono in corso le ispezioni e gli accertamenti disposti dalla Procura della Repubblica di Bari.
3 fotoCava trasformata in discarica abusiva a Bitonto: due persone denunciate
Cava trasformata in discarica abusiva a Bitonto: due persone denunciateCava trasformata in discarica abusiva a Bitonto: due persone denunciateCava trasformata in discarica abusiva a Bitonto: due persone denunciate
Al momento - l'indagine, però, è tutt'altro che conclusa - sono state deferite in stato di libertà all'Autorità Giudiziaria due persone, in violazione della normativa di cui al decreto legislativo n. 152/2006, il Testo Unico Ambientale, responsabili di aver realizzato e gestito una discarica abusiva e aver eseguito opere di recupero ambientale della cava impiegando rifiuti (speciali e da demolizione), che sono stati illecitamente sepolti attraverso la copertura con terra e materiale di scavo.

Per i fatti accertati, i militari procederanno alla contestazione dell'ecotassa e delle sue violazioni, col fine di garantire il ristoro del danno ambientale arrecato. Gli accertamenti, però, non si sono conclusi. Le indagini proseguono per individuare eventuali altri responsabili dello stoccaggio. In quella cava i rifiuti, da soli, non ci sono mai arrivati: è legittimo ipotizzare che nel tempo siano passati molti automezzi pesanti a scaricare tutto ciò che andrebbe eliminato in maniera lecita.

«Gli esiti dell'attività a tutela dell'ambiente confermano l'importante ruolo della Guardia di Finanza, cui - si legge in una nota - è affidata una funzione concorsuale nelle attività di prevenzione e di contrasto degli illeciti in materia, espletata grazie alle specifiche dotazioni tecnologiche della propria componente aeronavale».
  • Guardia di Finanza Bitonto
Altri contenuti a tema
Lavoro nero, operazione della Guardia di Finanza anche a Bitonto Lavoro nero, operazione della Guardia di Finanza anche a Bitonto Sotto la lente di ingrandimento delle Fiamme Gialle 85 operatori economici. Individuati 48 lavoratori in nero e 10 irregolari
Truffe alle assicurazioni, per il gip di Bari è «un'associazione a delinquere» Truffe alle assicurazioni, per il gip di Bari è «un'associazione a delinquere» Le indagini hanno messo a nudo un «articolato sistema». Tre le persone ai domiciliari, domani gli interrogatori di garanzia
Truffe assicurative e finti incidenti, tre arresti della Finanza di Bitonto Truffe assicurative e finti incidenti, tre arresti della Finanza di Bitonto Le indagini dal 2019 al 2021: per gli inquirenti gli indagati avrebbero acquistato auto incidentate e sostituito le targhe
Il professor Mino e la pinacoteca: «Ha donato un patrimonio» Il professor Mino e la pinacoteca: «Ha donato un patrimonio» I nipoti: «Nostro zio non era un ladro e ha lasciato alla comunità bitontina e non solo opere che valgono miliardi»
Sequestrata una collezione di beni culturali. Il tesoro d'arte nascosto a Bitonto Sequestrata una collezione di beni culturali. Il tesoro d'arte nascosto a Bitonto Operazione di Carabinieri e Finanza: reperti, statue e dipinti scoperti dopo la morte di Girolamo Devanna, il professor "Mino"
Antimafia, 75 arresti. Giro di affari da 170 milioni di euro Antimafia, 75 arresti. Giro di affari da 170 milioni di euro Fra le persone arrestate anche il commercialista Noviello. Coinvolti anche tre avvocati con studi a Bari e in provincia
Riciclaggio, frodi fiscali e droga, 75 arresti. Coinvolti 10 bitontini. I NOMI Riciclaggio, frodi fiscali e droga, 75 arresti. Coinvolti 10 bitontini. I NOMI Operazione dell'Antimafia, sequestri per 23 milioni di euro. In carcere il commercialista Noviello, ai domiciliari il colonnello Mancazzo
Patrimonio sproporzionato: sigilli per 600mila euro a un 52enne di Bitonto Patrimonio sproporzionato: sigilli per 600mila euro a un 52enne di Bitonto Sequestrati dalle Fiamme Gialle uno stabile e un appartamento, frutto - per gli inquirenti - di furti, rapine, estorsioni e ricettazione
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.