Processione Desolata. <span>Foto Massimiliano Dilettuso</span>
Processione Desolata. Foto Massimiliano Dilettuso
null

Bitonto si raccoglie attorno alla Desolata: al via i riti della Settimana Santa

Si è rinnovata, questa mattina, la tradizionale processione del Venerdì di Passione

Nel Venerdì di Passione, Bitonto ha vissuto, questa mattina, uno dei momenti più sentiti e partecipati della sua tradizione religiosa: la processione della Desolata. Partita attorno alle ore 10 dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, la sacra immagine della Vergine Addolorata ha attraversato le vie della città, dando vita a uno dei momenti di pietà popolare più attesi dell'anno.

Vestita con il consueto abito nero, e circondata da 98 candele disposte in duplice fila, l'effigie di Maria che piange il Figlio morto ha attraversato il solito percorso cittadino tra la preghiera e la commozione dei fedeli (via Porta Robustina, via Magenta, largo Caldarola, via de Ildaris, via Matteotti, piazza Aldo Moro, Porta Baresana, piazza Cavour, via G. Rogadeo).

A rendere ancora più intenso il clima di raccoglimento, il coro di voci bianche degli alunni della scuola primaria "V. F. Cassano – A. de Renzio", che ha accompagnato la processione intonando il toccante inno "A Maria Desolata", composto nel 1910 da mons. Pasquale Berardi e musicato da don Daniele Cepollaro. Un momento di spiritualità condivisa che continua a segnare profondamente la memoria e l'identità religiosa della comunità bitontina.

L'evento apre ufficialmente i riti della Settimana Santa, che entreranno nel vivo nei prossimi giorni con le tradizioni legate al Giovedì e al Venerdì Santo.
13 fotoProcessione Desolata 2025Massimiliano Dilettuso
  • Desolata
  • settimana santa
Altri contenuti a tema
Grande partecipazione per la processione solenne del Venerdì Santo - LE FOTO Grande partecipazione per la processione solenne del Venerdì Santo - LE FOTO Ieri, 18 aprile, il secondo grande appuntamento del Venerdì Santo a Bitonto
Venerdì Santo, alle ore 18 l'uscita della Processione di Gala dal Purgatorio Venerdì Santo, alle ore 18 l'uscita della Processione di Gala dal Purgatorio Le sacre immagini varcheranno la soglia della chiesa del Purgatorio attorno alle ore 18 di questo pomeriggio
Giovedì Santo: in migliaia a Bitonto per gli Altari della Reposizione - LE FOTO Giovedì Santo: in migliaia a Bitonto per gli Altari della Reposizione - LE FOTO Tanti i fedeli che si sono riversati nelle chiese e nelle rettorie soprattutto del centro storico
Processione dei Misteri: partenza dalla chiesa di san Francesco d'Assisi - LE FOTO Processione dei Misteri: partenza dalla chiesa di san Francesco d'Assisi - LE FOTO Il rito vede sfilare otto immagini che rappresentano i momenti più emblematici della Passione di Cristo
Venerdì Santo, le processioni dei Misteri e di Gala. Percorsi e limitazioni per veicoli Venerdì Santo, le processioni dei Misteri e di Gala. Percorsi e limitazioni per veicoli Domani, 18 aprile, due degli appuntamenti religiosi più attesi dalla comunità bitontina
Giovedì Santo, i "Sepolcri" a Bitonto: tra fede, arte e tradizione popolare Giovedì Santo, i "Sepolcri" a Bitonto: tra fede, arte e tradizione popolare Si rinnoverà questa sera, 17 aprile, la tradizionale visita agli altari della reposizione
Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Resterà comunque aperto il Centro Comunale di Raccolta dalle ore 7.00 alle 19.00
A Bitonto la processione della Desolata: l'itinerario A Bitonto la processione della Desolata: l'itinerario Uscita della sacra effigie dalla Concattedrale di Santa Maria Assunta alle 10.00
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.