Prof. Michele Giorgio
Prof. Michele Giorgio
Cronaca

Bitonto piange il preside Michele Giorgio

Il cordoglio del sindaco Ricci

Si è spento il professor Michele Giorgio, straordinario docente di storia e filosofia, punto di riferimento per la cultura e per la formazione di migliaia di giovani a Bitonto, preside amatissimo.
Un lutto che ha colpito non solo i suoi cari e gli amici, ma l'intera rete scolastica e la città. Di seguito il cordoglio del sindaco Francesco Paolo Ricci apparso anche sui canali social ufficiali:

«Un giorno triste per la nostra Comunità.
Piangiamo il Preside Michele Giorgio, lo piangono i suoi docenti, il suo personale non docente, lo piangono i suoi tanti studenti.
Lo piange il terzo settore, la politica, la cultura, il sociale, l'Università.
Una delle menti più luminose e uno dei cuori più generosi della Città e non solo.
Con lui se ne va un pezzo importante della nostra storia.
Docente di Storia e Filosofia, dirigente scolastico, scrittore, studioso appassionato, amministratore lungimirante ha dedicato tutta la sua vita alla formazione, al pensiero critico, alla crescita delle persone.
Ha lasciato un'impronta indelebile: come consigliere comunale, come assessore alla cultura, come instancabile promotore di iniziative culturali e sociali sempre e soltanto per il bene della città. È stato tra i fondatori dell'Università dell'anziano di Bitonto e ha guidato per anni la Pastorale della cultura della diocesi di Bari-Bitonto.
Oltre al legame di parentela, per me, il Preside Giorgio, è stato un punto di riferimento nel mio percorso politico sin da quando mi iscrissi al Partito Popolare Italiano di cui fu un autorevole rappresentante non solo locale. Per tutti un amico sincero, una voce saggia che non ha mai smesso di incoraggiarci, di consigliarci, di spronarci a credere nella forza dell'impegno e del servizio per la collettività. Porterò con me il privilegio di averlo conosciuto anche al di fuori della famiglia e il dovere morale di onorare il suo esempio.
Alla moglie Rosa, ai suoi figli Bettina, Agostino e Sabina, ai generi e nuora, ai suoi adorati nipoti, a tutti gli altri familiari ed ai tanti che gli hanno voluto bene, va il mio personale abbraccio e quello della Città tutta che in questo momento rappresento.»
  • Michele Giorgio
Altri contenuti a tema
Michele Giorgio, il ricordo commosso di Marino Pagano Michele Giorgio, il ricordo commosso di Marino Pagano Lo studioso e giornalista: «Di uomini così avremmo bisogno oggi»
Michele Giorgio presenta a Bitonto il suo diario di un preside Michele Giorgio presenta a Bitonto il suo diario di un preside Appuntamento alle 18.00 nel Salone del Centro Alzheimer della Fondazione Giovanni XXIII
La Poesia di Michele Giorgio, il 22 aprile a Palazzo Gentile con gli studenti del "Galilei" La Poesia di Michele Giorgio, il 22 aprile a Palazzo Gentile con gli studenti del "Galilei" Incontro promosso dagli alunni dell'istituto nel quale Giorgio fu preside per ben 21 anni
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.