Festa Patronale
Festa Patronale
Religioni

Bitonto in festa per Maria SS Immacolata (VIDEO)

Ieri sera scoperto il quadro e accese le luminarie

Bitonto è finalmente in festa per Maria SS Immacolata. Bitonto si è finalmente ritrovata come comunità unita sopra ed ai piedi del palco allestito davanti a Porta Baresana per onorare la Patrona, la Madre delle Madri che veglia sull'intera città e sui suoi figli.

«È la festa di tutti», ha ribadito un commosso sindaco Michele Abbaticchio, alla sua ultima festa patronale da primo cittadino. La festa di Bitonto, Mariotto e Palombaio, la festa della gente perbene, del popolo e delle élite, degli anziani che ne portano dentro il ricordo degli anni passati e dei giovani, che devono viverla come prima autentico momento collettivo di rinascita (sbornia da Europei di calcio a parte).

Scoperto il quadro, partita la banda, accese le luminarie ed è stata nuovamente magia. D'un colpo i brutti pensieri, i problemi quotidiani, le angosce ed il dolore della pandemia che in questa città ha fatto decine di morti sono sembrati svanire.

Il Comitato Festa guidato da un uomo di spessore come Nicola Pice prenderà per mano i bitontini in queste giornate che ci separano da domenica 29 maggio, clou dei festeggiamenti, grazie ad un programma articolato tra liturgia, ovviamente centralissima, e festa popolare.
La gente di Bitonto si riappropria della sua Festa dopo due anni terribili e chiede a gran voce alla Vergine Maria di alzare il suo manto protettivo non sulla comunità locale, ma su tutto il mondo e portare pace.

Di seguito il programma di quest'oggi, venerdì 27 maggio.
27 MAGGIO
Ore 20.00 - Altarini mariani nel centro storico e riscoperta delle edicole moderne in terracotta apposte nel 1954 nel quartiere dell'Ospedale a cura del Cenacolo dei Poeti
Ore 21.00 - Per le vie del borgo antico e del centro cittadino "Notte di Musica - speciale È Festa"
  • Festa Patronale
  • Comitato Festa Patronale Bitonto
  • Maria SS Immacolata
Altri contenuti a tema
Festa patronale di Palombaio, il programma dal 26 al 28 agosto Festa patronale di Palombaio, il programma dal 26 al 28 agosto Tornano i festeggiamenti in onore di Maria Santissima Immacolata
Festa patronale 2023, la processione dell'Immacolata sfila tra le vie della città Festa patronale 2023, la processione dell'Immacolata sfila tra le vie della città Il tradizionale momento religioso si è rinnovato ieri, venerdì 26 maggio
Festa Patronale 2023, visita agli altari mariani allestiti nelle corti del centro storico Festa Patronale 2023, visita agli altari mariani allestiti nelle corti del centro storico Partenza alle ore 19.30 da Porta Baresana
Lo scoprimento del quadro del miracolo riavvicina Bitonto alla sua patrona Lo scoprimento del quadro del miracolo riavvicina Bitonto alla sua patrona La città ricorda l'intervento di Maria SS. Immacolata a margine della battaglia del maggio 1734
Festa Patronale 2023: il programma di venerdi 26 maggio Festa Patronale 2023: il programma di venerdi 26 maggio Santa Messa in Cattedrale, processione solenne dell’Immacolata e lancio della grandiosa mongolfiera
Festa Patronale 2023: il programma di giovedì 25 maggio Festa Patronale 2023: il programma di giovedì 25 maggio Messa dell'alba, trasferimento della sacra immagine dell'Immacolata, scoprimento del quadro e in serata diversi concerti
Festa patronale, a Bitonto scuole e uffici pubblici chiusi il 26 maggio Festa patronale, a Bitonto scuole e uffici pubblici chiusi il 26 maggio A stabilirlo è l’ordinanza sindacale n. 291/2023
Festa in onore di Maria SS. Immacolata, l'omaggio floreale a Porta Baresana Festa in onore di Maria SS. Immacolata, l'omaggio floreale a Porta Baresana L'iniziativa è a cura del gruppo "Re Pambanelle"
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.