Unione
Unione
Vita di città

"Attività storica e di tradizione", numerosi riconoscimenti per le bitontine

Sono 165 le nuove attività economiche di prestigio riconosciute dalla Regione Puglia

Sono 165 le nuove attività economiche a cui è stato riconosciuto, dalla Regione Puglia, il titolo di "Attività storica e di tradizione" come previsto dalla Legge regionale 30/2021. Con la Legge "Promozione e valorizzazione delle attività storiche e di tradizione della Puglia", infatti, la Regione Puglia promuove la conoscenza e la valorizzazione delle attività commerciali e artigianali aventi valore storico, artistico, architettonico e ambientale, che costituiscono testimonianza della storia, dell'arte, della cultura e della tradizione imprenditoriale locale e regionale.

Tra i nuovi riconoscimenti, numerose attività sono bitontine. Di seguito l'elenco: Dattolico Addolorata (1980), Macelleria equina di Maffei G & C (1980), Ferramenta Salierno (1959), Tappezzeria Sabino Martucci (1975), Francesco Fiore (1978), Mina Lavanderia (1975), La Rustichella (1972), Foto Pagone Photosi Store (1990), Schiraldi Francesco Antonio (1987), Ottica Ancona a Bitonto - Ba (1983), Bar Nuovo Bitonto (1987), Super Bar (1984), Stellacci Emanuele Moda Uomo (1971), Erboristeria Ancona (1980), Bar Castello (1968), Bar Vittoria Bitonto (1991), Mimmo Stellaci (1969), Tutto Sport Sgaramella (1970), Ortopedia Vacca (1987), Rita Calzature (1975), Panebianco Gioielli (1927), Alt al Disco Rosso (1993), Il Grottino (1990) e Lo Spuntino (1991).

Ai fini delle disposizioni della Legge sono considerate attività storiche e di tradizione quelle caratterizzate da una combinazione di fattori legati alla continuità nel tempo dell'attività, dell'insegna e delle tipologie di prodotti offerti, alla collocazione in strutture architettoniche, artistiche e decorative di pregio, nonché in contesti urbani di particolare interesse, al mantenimento di attrezzature storiche, alla espressività sociale, economica e culturale dell'offerta e dell'ambientazione in stretta coerenza con il contesto locale.

Delle 956 imprese riconosciute "Attività storiche e di tradizione" 398 sono della provincia di Bari, 151 della provincia di Lecce, 139 di quella di Brindisi, 61 di Foggia, 110 di Taranto e 97 della BAT. Il 2 ottobre 2024, in occasione della 87^ Campionaria Internazionale presso la Fiera del Levante, pad. 152, si terrà la cerimonia di conferimento degli attestati alle imprese riconosciute nel corso del 2024 come Attività storiche Patrimonio di Puglia (con anzianità oltre i 70 anni) e ai Maestri Artigiani riconosciuti nel corso del 2023/2024.
  • Regione Puglia
  • Imprenditoria
Altri contenuti a tema
Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Curati e riabilitati presso l'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto, tornano a popolare il parco naturale tra Bitonto e Bari
"CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate "CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate L'iniziativa è promossa dalla regione Puglia e punta a divulgare le nozioni di base della cybersicurezza
La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 Bilancio in equilibrio e gestione attenta delle risorse
Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Soddisfatto il sindaco Francesco Paolo Ricci
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Il provvedimento del Governatore Emiliano
"Impariamo a mangiare sano", al via la seconda edizione del progetto in Lama Balice "Impariamo a mangiare sano", al via la seconda edizione del progetto in Lama Balice Il piano, rivolto agli studenti delle scuole primarie, educa i bambini all'importanza di un'alimentazione consapevole
Torna "Impariamo a mangiare sano", il progetto sulla corretta alimentazione Torna "Impariamo a mangiare sano", il progetto sulla corretta alimentazione Promosso da Regione e Comune di Bitonto in collaborazione con Masseria Lama Balice
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.