Santi Medici
Santi Medici
Vita di città

Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici

A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico

Un legame antico, quello tra i Santi Medici e la chiesa di San Giorgio. La devozione, il rito, la pietà popolare, il pellegrinaggio senza sosta: tutto inizia qui, nell'antica sede parrocchiale di San Giorgio. La genesi della devozione risale al tardo medioevo e i suoi contorni, prima sfumati, si fanno sempre più netti dal 1733 quando il parroco Giuseppe Carlo Minnuto commissiona ad una bottega napoletana i volti dei due anargiri.

Di qui il culto, quindi la processione. Alla morte del parroco, nel 1736, inizia una parentesi trentennale che lacera il legame tra la chiesa e i santi, destinati ad un culto domestico, nella dimora degli eredi Minnuto. A questo punto la storia incrocia la leggenda e i rumori notturni inquietanti, provenienti dal cassone, lì dove erano custodite le due teste dei santi, nel 1766 convincono l'erede Francesco Minnuto a destinare le immagini ad una sede cultuale: non San Giorgio, ma Santa Caterina d'Alessandria. Tra le due parrocchie è disputa, ma nel 1827 ha la meglio ancora la chiesa di San Giorgio che riceve in dono le immagini da Maria Giovanna Tricarico, vedova Minnuto.


Tutto il resto (l'Intorciata ottobrina, la festa esterna, la spinta devozionale sotto l'episcopato di Aurelio Marena) è storia scritta. Rimane non scritto, ma ancora palpitante, il vincolo tra gli anargiri e la chiesa di San Giorgio. A rinnovare questa memoria, il Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto, che ha sede nell'antica chiesa detta 'chiesa vecchia dei santi Medici', ha curato un allestimento devozionale con l'esposizione delle immagini di Cosma e Damiano, visitabile nelle ore serali. Si ricorda inoltre che durante l'intorciata della terza domenica di ottobre (alle 12.45 circa) è prevista una breve sosta per l'incensazione dei santi anargiri presso l'antica chiesa di San Giorgio.
  • Santi Medici
  • Santi Medici Bitonto
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Chiesa di San Giorgio Martire Bitonto
Altri contenuti a tema
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 699 del 14/10/2025
Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna L'iniziativa rientra nel programma dell'Ottobre Mediceo 2025
Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici È stato vinto dalla squadra di Sant’Isidoro
Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Alle 19.00 messa solenne presieduta da Mons. Franco Moscone
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.