Impariamo a mangiare sano
Impariamo a mangiare sano
Territorio e Ambiente

Al via il terzo laboratorio di "Impariamo a mangiare sano" alla scoperta di Lama Balice

Il progetto coinvolge 630 alunni delle classi seconde e terze delle scuole primarie

È partito, a Bitonto, il terzo dei quattro laboratori previsti nell'ambito del progetto "Impariamo a mangiare sano". Per due settimane, 630 alunni delle classi seconde e terze delle scuole primarie di Bitonto, Palombaio e Mariotto, saranno coinvolti in varie attività che si svolgeranno tra i verdi paesaggi di del Parco Naturale Lama Balice, luoghi caratterizzati da elevata biodiversità e fenomeni carsici. In questo ambiente naturale, molte sono le specie di piante aromatiche che crescono spontanee insieme a piante autoctone come gli ulivi.

L'attività punta a mostrare il territorio del Parco sotto l'aspetto naturalistico, geologico e storico, a riconoscere le caratteristiche dell'ambiente naturale (flora e fauna) e ad individuare le relazioni tra biodiversità naturale e alimentare attraverso visite nelle grotte e passeggiate nella Lama Balice, alla scoperta della vegetazione spontanea e delle piante alimentari.

«Grazie a questo laboratorio i bambini hanno l'opportunità di scoprire l'ambiente che li circonda e che circonda la città di Bitonto, con la Lama Balice, l'antico fiume Tiflis, le grotte, le erbe aromatiche, le erbe spontanee, gli animali, imparando anche a conoscere odori e suoni tipici. Possono apprendere cosa significa legare le erbe aromatiche e i loro profumi alla buona alimentazione e possono conoscere meglio la loro città guardandola dal basso, imparando a riconoscere, da qui, i suoi edifici e i suoi vicoli» è il commento di Rossella Elia, agronoma.

"Impariamo a mangiare sano" mira a sensibilizzare i più piccoli all'importanza di un'alimentazione sana, che valorizzi prodotti di stagione, preferibilmente locali. Frutto di una collaborazione tra Regione Puglia, Comune di Bitonto e Masseria Lama Balice, il progetto è finalizzato a diffondere buone abitudini alimentari sin dall'infanzia, poiché una dieta equilibrata può aiutare a prevenire malattie future come obesità e malnutrizione. È partito a novembre, con un primo laboratorio dedicato all'uva e alla vendemmia. Il secondo è stato dedicato ai cereali e alle farine, elementi cardine nella dieta mediterranea. L'ultimo appuntamento, a marzo, sarà dedicato all'agricoltura sinergica e alla cura di un orto.

Tra le scuole che hanno aderito, figurano: I Circolo Didattico Statale "Nicola Fornelli", Istituto Comprensivo "Caiati - Don Tonino Bello", Istituto Comprensivo Modugno - Rutigliano - Rogadeo, Istituto Comprensivo Sylos - Don Milani, Istituto Comprensivo Statale Vito Felice Cassano - A. De Renzio, Istituto Sacro Cuore – Bitonto.
  • lama balice
  • Parco Regionale di Lama Balice
  • Masseria Lama Balice
  • Impariamo a mangiare sano
Altri contenuti a tema
“Lama Balice – Fiume verde”, un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro “Lama Balice – Fiume verde”, un investimento complessivo di 9,5 milioni di euro Il sindaco Ricci: «Un piano ambizioso che integra valorizzazione ambientale, percorsi ciclopedonali, recupero paesaggistico e accessibilità»
“Lama Balice – Fiume Verde”, il sistema integrato che connette il Parco naturale con la città di Bari “Lama Balice – Fiume Verde”, il sistema integrato che connette il Parco naturale con la città di Bari Approvati in Consiglio metropolitano il Documento di indirizzo alla progettazione e l’Accordo di collaborazione tra la Città Metropolitana e i Comuni di Bari e Bitonto
Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Curati e riabilitati presso l'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto, tornano a popolare il parco naturale tra Bitonto e Bari
Sanb, in programma la presentazione del “Piano di interventi di bonifica in Lama Balice” Sanb, in programma la presentazione del “Piano di interventi di bonifica in Lama Balice” Incontro fissato per martedì 22 luglio
Incendio in Lama Balice: fumo fino alla città vecchia Incendio in Lama Balice: fumo fino alla città vecchia Sul posto i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale
Lama Balice, la replica del PSI di Bitonto all'assessore Giuseppe Santoruvo Lama Balice, la replica del PSI di Bitonto all'assessore Giuseppe Santoruvo «L'ambiente non è un tema negoziabile». Molteplici le questioni irrisolte per il gruppo politico bitontino
PSI Bitonto: «Spesso sollecitato Sindaco su temi cruciali, senza mai ricevere adeguate risposte» PSI Bitonto: «Spesso sollecitato Sindaco su temi cruciali, senza mai ricevere adeguate risposte» Recentemente, il Partito Socialista Italiano ha ulteriormente evidenziato criticità relative al Parco Lama Balice
La Regione Puglia approva lo statuto del Parco regionale di Lama Balice La Regione Puglia approva lo statuto del Parco regionale di Lama Balice Ricci: «Ora una nuova governance e nuove risorse per lo sviluppo definitivo del Parco»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.