Mario Moretti durante unintervista del Cenacolo dei Poeti
Mario Moretti durante unintervista del Cenacolo dei Poeti
Cultura, Eventi e Spettacolo

Addio a Mario Moretti: a lui si deve la riscoperta di Traetta

Se ne va una memoria storica della città. L’ex sindaco Pice: «Un cuore grande, una sensibilità straordinaria»

Mondo della cultura in lutto a Bitonto per la scomparsa di Mario Moretti, memoria storica della città e grande appassionato del compositore Tommaso Traetta, di cui è stato protagonista della sua riscoperta in tempi moderni.
Tra i primi a ricordare questa pietra miliare della coscienza storica bitontina è stato l'ex sindaco di Bitonto, Nicola Pice.

«Un cuore grande, una sensibilità straordinaria – ha ricordato Pice - Mario era la musica ed era Traetta. A lui si deve la riscoperta in tempi moderni del sommo musicista bitontino, la sistematica raccolta delle sue musiche, la tenace volontà nel diffondere nel mondo la sua arte sublime. Ricordiamo Mario come uno dei fondatori del Centro ricerche, come presidente dello stesso centro, come uomo che ha lasciato un segno nella cultura musicale di Bitonto. Voli in alto con il suo canto».
D'altra parte l'amore per la cultura e per la città era nel suo Dna: Mario era nipote del professor Peppino Moretti, poeta illustre, pittore e docente bitontino di grande sensibilità, spentosi pochi anni fa.

Affranto e addolorato anche il professor Stefano Milillo, presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto, carica ricoperta in passato dallo stesso Moretti, che ha voluto ricordare «un amico che ci ha arricchiti col suo saper guardare oltre e col suo racconto di spazi e tempi spesso non facili da cogliere».

Moretti si era raccontato non molto tempo fa in un video a cura del Cenacolo dei Poeti che ne ha raccolto le testimonianze.

Altri video:
Il video del Cenacolo dei Poeti che raccoglie il racconto di vita di Mario Moretti (Seconda parte)5 minuti
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
Altri contenuti a tema
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Insieme a Francesco Di Palo, si parlerà dei maestri cartapestari pugliesi tra '700 e '900
"Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" "Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" Appuntamento questa sera, 12 ottobre, agli "Spazi della memoria"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.