Patto educativo di comunità
Patto educativo di comunità
Cronaca

A Palazzo Gentile siglato il Patto Educativo di Comunità Bitonto - Palo del Colle

Obiettivo principale dell'accordo è contrastare la povertà educativa minorile

Esattamente un anno e un giorno dopo l'avvio del percorso di GenerAzioni, è stato firmato, giovedì 29 febbraio, il Patto Educativo di Comunità di Bitonto - Palo del Colle che mette insieme le energie di amministrazione comunale, scuole, terzo settore, bambini, ragazzi e famiglie nello sforzo condiviso di corresponsabilità e crescita educativa. In dodici mesi è cresciuto il numero dei soggetti coinvolti, perché quella di GenerAzioni è una rete che si amplia; è cresciuta la progettualità grazie alla strutturazione stabile di partenariato pubblico-privato che ha consentito di avviare già sei percorsi; sono cresciute le competenze, frutto della condivisione di esperienze e pratiche e alla continua formazione che attraversa la comunità educante coinvolta nel progetto, selezionato da "Con i bambini" nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e coordinato dalla cooperativa sociale Sinergia.

«Il patto di corresponsabilità educativa che stiamo firmando – ha detto l'assessora al welfare del Comune di Bitonto, Silvia Altamuraaccompagnerà le future generazioni ad acquisire piena padronanza della Ioro cittadinanza e del loro del territorio. Cittadinanza in senso ampio, perché se garantiamo la cultura, la formazione, l'inclusione, la partecipazione, stiamo facendo il nostro dovere per questi ragazzi e queste ragazze. Ma il patto funziona solo se si dà continuità a questo percorso, altrimenti si tratta di bellissime esperienze che però si risolvono in loro stesse. Essere parte attiva di questo patto, oltre ad aver significato partecipare attivamente anche attraverso i servizi sociali all'individuazione dei tavoli di lavoro, significa per noi anche stimolare, per esempio, la partecipazione a bandi e avvisi con progetti forti e important come GenerAzioni, creando una rete che può dar vita a servizi fondamentali per il nostro territorio».

«Ci sta particolarmente a cuore la presa in carico dei bisogni educativi dei bambini e dei ragazzi, soprattutto quelli meno fortunati, perché nessuno resti indietro e tutti possano essere protagonisti della rigenerazione del territorio», ha dichiarato il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci.

Mariasara Castaldo, responsabile del bando Comunità educanti per "Con i Bambini", è intervenuta in collegamento da Roma per congratularsi «per il grande lavoro compiuto a Bitonto per portare avanti gli obiettivi del progetto GenerAzioni, concretizzati nella firma del Patto Educativo di Comunità che rappresenta un traguardo importante del percorso intrapreso un anno fa». Un bando assolutamente innovativo per l'impresa sociale "Con I Bambini" – ha aggiunto – «perché per la prima volta sposta l'asse dale attività dirette su minori e famiglie, a quelle che servono a dare ossatura, capacità costruttiva e contenuti, visione alle organizzazioni messe in rete».

«Abbiamo voluto mettere a sistema un partenariato tra pubblico e privato che di fatto esiste sul nostro territorio da tantissimo tempo, e che lavora in maniera efficace e strategica ma che non si è mai dato un titolo. Questo tipo di collaborazioni avranno nei prossimi mesi due obiettivi fondamentali: rendere i minori protagonisti del percorso educativo nella progettazione degli interventi, e sperimentare percorsi di co-progettazione. È una sfida che vogliamo vincere insieme ai destinatari degli interventi educativi, ricreativi e di inclusione», ha evidenziato Pia Antonaci, responsabile del progetto GenerAzioni per Sinergia.

I prossimi step – ha anticipato – seguiranno i percorsi tracciati nei gruppi di lavoro: il primo sull'identità territoriale, la partecipazione e l'appartenenza; il secondo sull'inclusione scolastica, la prevenzione della dispersione scolastica e della povertà educative; il terzo per costruire un'opportunità educativa che sia inclusiva per tutti, con un occhio particolare ai minori con bisogni specifici.

Nel Patto Educativo di Comunità siglato ieri sono delineati quattordici punti strategici che vedranno protagonista la rete educante: sinergia, partecipazione, cittadinanza, inclusione, educazione, formazione, animazione, laboratori, service learning, spazi per tutti, percorsi specifici, integrazione, concertazione, user mapping. Ma non si tratta di un documento fisso e chiuso: GenerAzioni andrà alla ricerca, sul territorio, di tutti quegli enti che svolgono una funzione educativa in favore di minori e famiglie, per coinvolgerli e allargare la rete nello sforzo condiviso di costruire una comunità più solidale.
  • Comune di Bitonto
  • Assessorato al Welfare
  • Francesco Paolo Ricci
Altri contenuti a tema
Sicurezza su Poligonale e SP156, Natilla: «Ho scritto al Sindaco: nessuna risposta» Sicurezza su Poligonale e SP156, Natilla: «Ho scritto al Sindaco: nessuna risposta» Il consigliere comunale torna a trattare l'argomento della sicurezza stradale delle arterie extraurbane
Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto La nota congiunta del sindaco Francesco Paolo Ricci e dell'assessore Christian Farella
Regionali centrosinistra, Ricci contento per la candidatura di Decaro Regionali centrosinistra, Ricci contento per la candidatura di Decaro Il sindaco di Bitonto: «Orgoglioso della sua candidatura»
Polemiche su sponsorizzazione Bitonto Blues Festival: le parole del sindaco Polemiche su sponsorizzazione Bitonto Blues Festival: le parole del sindaco Ricci: «Comune non è l'organizzatore diretto delle iniziative realizzate»
Presentata al Torrione Angioino la 3^ edizione del festival "PlayDMusic" Presentata al Torrione Angioino la 3^ edizione del festival "PlayDMusic" Il programma di eventi prevede quattro appuntamenti dal 4 al 14 settembre 2025
A Bitonto l'incontro sulle Comunità Energetiche Sostenibili A Bitonto l'incontro sulle Comunità Energetiche Sostenibili Giovedì 4 settembre al FabLab la presentazione del bando della Regione Puglia
Rete di affetto per Michele: il senzatetto accetta le cure dopo giorni di attesa Rete di affetto per Michele: il senzatetto accetta le cure dopo giorni di attesa Il sindaco Ricci: «Frutto della collaborazione aperta e sincera per il bene delle persone e della comunità intera»
Pubblicato elenco degli ammessi al servizio di trasporto scolastico 2025/2026 Pubblicato elenco degli ammessi al servizio di trasporto scolastico 2025/2026 L'appalto del servizio è stato affidato, a seguito di espletamento di gara pubblica, alla ditta Speedy Enterprise Srl
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.