Rossella Squicciarini illustra i dati
Rossella Squicciarini illustra i dati
Attualità

A Bitonto la sanità territoriale del futuro

L'attività del presidio locale è stata illustrata in un incontro tra vertici ASL Bari e Comune

In appena due anni e mezzo dal regolamento regionale sui presidi territoriali di assistenza, quello di Bitonto è diventato il modello di riferimento per il futuro della sanità territoriale in provincia di Bari con 2 sale operatorie dedicate a Chirurgia generale, ortopedica, ginecologica, urologica, proctologica, plastica vascolare, ambulatori specialistici, palestra per la riabilitazione, assistenza domiciliare, centro di terapia del dolore, continuità assistenziale, consultorio, e ancora medicina generale e pediatrica.
Se ne è parlato ieri, 27 luglio, durante un incontro con il Comune di Bitonto che ha ospitato la direzione generale della ASL di Bari e la direzione del distretto socio sanitario 3 di Bitonto-Palo del Colle.

«La ASL ha preso un impegno nei confronti della comunità facendo diventare il presidio di Bitonto un esempio eccellente di interazione tra territorio ed ospedale – ha detto il dg Antonio Sanguedolce – La pandemia non ha bloccato l'assistenza, anzi ha dato nuovo impulso ai servizi sanitari sul territorio dimostrando la loro efficacia e la maggiore incisività nel campo della diagnostica, della prevenzione, senza dimenticare la cura e il follow up delle diverse patologie».

Ad illustrare l'attivazione completa di tutte le attività previste dal regolamento regionale n. 7/2019 sui presidi territoriali di assistenza, la dottoressa Rossella Squicciarini, direttore del Distretto 3 della ASL che ha mostrato – dati alla mano – lo sviluppo rapido della offerta del PTA di Bitonto legato alla implementazione delle prestazioni specialistiche, del personale, della dotazione tecnologica e di tutti gli investimenti fatti per garantire assistenza a 360 gradi.

I fiori all'occhiello del presidio sono attualmente: i day service chirurgici, il percorso donna dedicato a diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie ginecologiche, gli ambulatori di Reumatologia e Diabetologia, Medicina fisica e riabilitativa, e la Pneumologia con visite pneumologiche, sviluppo di emogasanalisi, test del cammino, ossimetria notturna e un test genetico per rintracciare in tempi precoci le malattie respiratorie.
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Quasi 200 operatori formati e già in servizio per migliorare l’accesso in ospedale nei casi d’emergenza-urgenza
RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo per circa 1.400 strutture
NPIA Bitonto, nessuna interruzione del servizio: il 21 luglio incontro chiarificatore con famiglie NPIA Bitonto, nessuna interruzione del servizio: il 21 luglio incontro chiarificatore con famiglie La nota di precisazione dell'ASL Bari
Neuropsichiatria infantile, genitori all'Asl: «Rivalutare trasferimento della dott.ssa Cavone» Neuropsichiatria infantile, genitori all'Asl: «Rivalutare trasferimento della dott.ssa Cavone» La lettera dell'associazione "Una finestra sul blu" ai vertici dell'Asl
Sanità locale, Ricci: «L'ambulanza con medico a bordo resterà sul territorio» Sanità locale, Ricci: «L'ambulanza con medico a bordo resterà sul territorio» Le parole del primo cittadino: «Nessun depotenziamento dei servizi sanitari a Bitonto»
Sanità locale, Damascelli: «Asl Bari sottrae medico a bordo dell'ambulanza 118» Sanità locale, Damascelli: «Asl Bari sottrae medico a bordo dell'ambulanza 118» La denuncia del consigliere comunale di Fratelli d'Italia
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Fruscio: «Risposta più tempestiva ed efficace ai bisogni dei cittadini»
Sistema "salta coda" dell'ex ospedale: Ricci spiega cosa non va Sistema "salta coda" dell'ex ospedale: Ricci spiega cosa non va Contatti tra il primo cittadino e la ASL Bari per sostituire il vecchio sistema con uno più adeguato e moderno
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.