Ulivo al tramonto
Ulivo al tramonto
Territorio e Ambiente

Xylella, monitoraggi fermi e ritardi nei ristori per le piante tagliate

Sicolo (IO): «Un problema paragonabile a 100 ilva, ma continua l’inerzia della Regione»

«Monitoraggi sul territorio fermi all'ultimo report pubblicato sul sito dell'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia (www.emergenzaxylella.it) lo scorso 21 maggio, ritardi di anni nei pagamenti dei ristori agli agricoltori che hanno proceduto con l'eradicazione delle piante infette: la xylella dovrebbe far perdere il sonno agli amministratori regionali della Puglia e invece, purtroppo, l'inerzia di questi anni continua».

La denuncia è del presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo, durante la manifestazione di lancio della prima organizzazione dell'olivicoltura italiana.
«Ritengo sconcertante – ha detto Sicolo preoccupato del diffondersi del batterio - il comportamento della Regione Puglia, perché tutti, a partire da Emiliano e Di Gioia, non dovrebbero dormire la notte per la gravità della situazione: e invece nulla, sembra che non ci sia il problema».
«La xylella – rincara il presidente di Italia Olivicola - come ho avuto modo di dire in Audizione alla Commissione Agricoltura della Camera, è un problema paragonabile a più di 100 Ilva messe insieme, con tutto il rispetto per Taranto ed i lavoratori, è una bomba sociale che rischia di deflagrare da un momento all'altro: centinaia di migliaia di famiglie che vivono grazie all'olivicoltura e all'indotto rischiano di non poter più andare avanti per colpa del vergognoso lassismo di questi anni che prosegue ancora oggi».

Tanto che, secondo il numero 1 del consorzio, gli agricoltori olivicoltori costretti a tagliare le piante malate sarebbero costretti ad aspettare anni per ricevere un ristoro esiguo: 140 euro a pianta.
«Riponiamo la massima fiducia nel Ministro Centinaio, anche per l'ottimo approccio di questi primi mesi – ha concluso Sicolo - Mi auguro che il nuovo decreto ministeriale in arrivo ci aiuti a bloccare il batterio e a svegliare la politica e la burocrazia regionale che sono essenziali nella lotta a questa pestilenza».
  • Gennaro Sicolo
  • Italia Olivicola
Altri contenuti a tema
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani è a rischio la cerealicoltura pugliese
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Il Piano Olivicolo Integrato deve partire dal campo e arrivare al consumatore
Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Il presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani avanza proposte concrete all'amministrazione comunale
Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Galà dell'Olio a Bari, la critica di Sicolo: «Sottratto a Bitonto un format vincente» Il presidente di CIA Puglia contesta l'operato dell'assessore all'Agricoltura, Francesco Brandi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.