piante
piante
Attualità

Vasi in plastica per fiori e piante, ottenuta la sospensione del contributo ambientale CONAI

La soddisfazione di Cia-Agricoltori Italiani e Associazione Florovivaisti Italiani

CIA-Agricoltori Italiani, insieme alla sua Associazione Florovivaisti Italiani, ha ottenuto la sospensione del contributo ambientale CONAI sui vasi in plastica per fiori e piante, deliberata formalmente dal consiglio di amministrazione CONAI il 24 giugno.

Di seguito la nota completa della CIA, che vede nel bitontino Gennaro Sicolo uno dei referenti di spicco per il nostro territorio, quale presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA.

«Un grande risultato ottenuto grazie all'impegno congiunto di Cia-Agricoltori Italiani e dell'Associazione Florovivaisti Italiani, che da mesi lavorano fianco a fianco per tutelare il settore e rappresentare con forza le istanze dei produttori. Tuttavia, il nostro impegno non si ferma qui.

CIA-Agricoltori Italiani e Associazione Florovivaisti Italiani partecipano con serietà e responsabilità al tavolo tecnico promosso dal Ministero dell'Ambiente (MASE), insieme a Conai, ai consorzi di filiera e agli altri stakeholder del comparto.

Al tavolo abbiamo già ottenuto un risultato fondamentale: il riconoscimento del vaso in plastica, nella fase di produzione florovivaistica, come bene strumentale alla produzione e non come imballaggio.

Oggi siamo impegnati a fare in modo che l'applicazione concreta di questo principio, per cui abbiamo lottato con forza, sia coerente e consenta di escludere i produttori florovivaistici da ogni onere burocratico ed economico relativo al contributo Conai.

Ci aspettiamo che dal tavolo MASE emergano indicazioni chiare e rispettose di questo principio, affinché venga finalmente garantita una linea interpretativa univoca e sostenibile per tutta la filiera, in piena coerenza con il quadro normativo europeo. Continuiamo a lavorare per una regolamentazione equa che tuteli il lavoro e la competitività del comparto.

Esprime grande soddisfazione il presidente provinciale di CIA- Agricoltori Italiani Bari e Bat e componente del Comitato di Gestione del Distretto Florovivaistico di Puglia, per l'ottimo risultato ottenuto, un risultato che vede la Puglia e i suoi poli florovivaistici quali maggiori fruitori di questo provvedimento, in considerazione dell'importanza del settore in Puglia».
  • Agricoltura Bitonto
Altri contenuti a tema
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Dai rifiuti alla campagna fino allo stop al fotovoltaico selvaggio: confronto sulla città metropolitana di Bari Lungo incontro tra i rappresentanti istituzionali e Cia-Agricoltori Italiani Puglia
Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo Energie rinnovabili, l'incontro del sindaco Ricci con il comparto agricolo È stato anche concordato l’avvio di un tavolo tecnico permanente
Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Agricoltura, sostenibilità e innovazione di processo: il 25 luglio alla LUM di Casamassima il convegno BIO4SALT Dibattito sul tema "Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi di oggi e di domani e applicazioni nelle filiere agricole regionali”
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
La cicoria molfettese pronta a diventare IGP La cicoria molfettese pronta a diventare IGP Appuntamento previsto il 4 giugno per il riconoscimento
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il ricordo degli olivicoltori di Bitonto ricevuti da Papa Francesco Il messaggio di cordoglio di Gennaro Sicolo della CIA
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.