Crollo via Solferino
Crollo via Solferino
Cronaca

«Tuteliamo il lungolama». L'appello del Centro Ricerche di Storia e Arte

Una nota all'indomani del crollo sul ponte di via Solferino

Ospitiamo sulle nostre pagine, dopo la nota di Nicola Pice, anche quella del Centro Ricerche di Storia e Arte, che analizza quanto accaduto domenica scorsa, 20 novembre, sul ponte di via Solferino ed in tutto il lungolama. Una nota per riflettere, che vuol essere uno stimolo anche per le istituzioni cittadine a far presto ed a far bene.


«Era nell'aria. E il riferimento non è, di certo, alla pioggia scrosciante che ha investito la città di Bitonto nel pomeriggio di domenica 20 novembre (ormai gli squilibri ambientali ci hanno abituato a fenomeni meteorologici estremi!).
Era nell'aria, purtroppo, la lucida consapevolezza della condizione di degrado del letto del Tifris e delle strutture architettoniche contigue, innanzi tutto il ponte di Santa Teresa e il muro di contenimento che abbraccia e protegge l'abitato urbano dalle acque impetuose del torrente.

La denuncia è arrivata dal Centro Ricerche di Storia e Arte a giugno scorso quando è emersa la cogente necessità di intervenire a tutela di un bene collettivo. Poi la notizia che nessuno vorrebbe ascoltare: nel pomeriggio del 20 novembre 2022 cede una porzione del muro di contenimento.

È tempo di ricostruzione. Una ricostruzione identitaria e architettonica. Il ponte di Santa Teresa, il ponte del Carmine e il terrapieno che costeggia l'abitato sono un tratto identitario irrinunciabile: raccontano l'insediamento più antico della città e la biodiversità della lama, raccontano il genio architettonico di Lerario e Castellucci che progettarono il terrapieno e il ponte dopo le alluvioni dell'agosto 1833 e dell'ottobre 1846, raccontano la pietà popolare di un popolo che invoca la pioggia benefica nella vicina chiesa di Santa Teresa, raccontano una sede conventuale che oggi ospita una comunità scolastica, fucina laboratoriale di tante menti brillanti della nostra terra.
Riappropriamoci di questa identità!

Ma questo non basta. Occorre anche essere propositivi e operativi. Urgono perciò un ripristino tempestivo della sezione interessata dal cedimento nel rispetto delle tecniche architettoniche adottate nella struttura ottocentesca, un restauro di tutte le porzioni di parapetto maldestramente sostituite da risarcimenti di cemento, una bonifica sistematica del tratto di lama che lambisce l'abitato.
Tuteliamo, tutti, l'amministrazione comunale in primis, il 'lungo lama'!».

Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Lungolama Bitonto
Altri contenuti a tema
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi
Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.