
Cultura, Eventi e Spettacolo
Trekking domenicale a Bitonto da Villa Framarino alla chiesa dell'Annunziata
Ad organizzarlo il FAI Nord Barese. Tutte le info per parteciparvi
Bitonto - sabato 8 novembre 2025
I volontari del Gruppo FAI nord barese domenica 9 novembre organizzano un trekking da Villa Framarino alla chiesa dell'Annunziata, nel Parco Naturale Regionale Lama Balice, sulla strada provinciale 156 Bari-Bitonto, con raduno alle ore 9.00 da Villa Framarino della durata di 3 ore, lunga circa 4,5 km. La conclusione sarà alla chiesa dell'Annunziata, che verrà illustrata in via eccezionale a cura dei volontari FAI di Giovinazzo.
Il FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano consolida la campagna di sensibilizzazione e attivazione in vista della COP30 sul cambiamento climatico. Negli ultimi mesi il cambiamento climatico è scomparso dai riflettori. Scivolato ai margini del dibattito pubblico, è stato superato nella cronaca dagli sviluppi della crisi geopolitica, ma intanto continua a manifestarsi con forza: eventi estremi, alluvioni, siccità colpiscono sempre più frequentemente i territori, mettendo a rischio ambienti, economie e comunità. Per questo il FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano sceglie di riportare l'attenzione sull'emergenza climatica, che è qui, è ora e riguarda tutti, e rinnova il suo impegno con la campagna #FAIperilclima, un programma di iniziative e visite straordinarie nei Beni FAI, da nord a sud della Penisola, volte a diffondere conoscenza a partire dai luoghi dove la crisi ambientale si tocca con mano.
Nel programma nazionale di iniziative per diffondere conoscenza, strumento essenziale di consapevolezza e responsabilità anche una visita speciale nel cuore della Lama Balice con l'arch. Luigi Guastamacchia e il geologo paleontologo Marco Petruzzelli. Un percorso che si snoda attraverso tratti di fondovalle e terrazzamenti superiori per una lunghezza di sola andata di 4.1km
che intreccerà storia, architettura, natura e scienza, illustrando il funzionamento del sistema idrogeologico carsico e le tracce lasciate dall'acqua sul paesaggio e sull'abitato. È necessaria la prenotazione via mail a: nordbarese@gruppofai.fondoambiente.it
Programma
Domenica 9 novembre 2025
Ritrovo: presso villa Framarino strada provinciale 156 Bari-Bitonto
Orario di ritrovo ore 9.00, partenza 9.30. Turno unico.
Percorso: circa 4,5 km a piedi, dislivello 36mt in ascesa, distribuiti su 600mt
Durata: circa 3 ore
Ritorno: al punto di partenza, in navetta dalla chiesa dell'Annunziata per i guidatori dei partecipanti
Tipologia: escursionistico facile ad esclusione di piccoli passaggi in pendenza. Fondo naturale, sentiero, carrareccia.
Partecipazione: su prenotazione tramite mail (nordbarese@gruppofai.fondoambiente.it)
Contributo in loco:
€ 7,00 iscritti FAI
€ 10,00 non iscritti (con possibilità di iscriversi in loco)
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe idonee
Il FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano consolida la campagna di sensibilizzazione e attivazione in vista della COP30 sul cambiamento climatico. Negli ultimi mesi il cambiamento climatico è scomparso dai riflettori. Scivolato ai margini del dibattito pubblico, è stato superato nella cronaca dagli sviluppi della crisi geopolitica, ma intanto continua a manifestarsi con forza: eventi estremi, alluvioni, siccità colpiscono sempre più frequentemente i territori, mettendo a rischio ambienti, economie e comunità. Per questo il FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano sceglie di riportare l'attenzione sull'emergenza climatica, che è qui, è ora e riguarda tutti, e rinnova il suo impegno con la campagna #FAIperilclima, un programma di iniziative e visite straordinarie nei Beni FAI, da nord a sud della Penisola, volte a diffondere conoscenza a partire dai luoghi dove la crisi ambientale si tocca con mano.
Nel programma nazionale di iniziative per diffondere conoscenza, strumento essenziale di consapevolezza e responsabilità anche una visita speciale nel cuore della Lama Balice con l'arch. Luigi Guastamacchia e il geologo paleontologo Marco Petruzzelli. Un percorso che si snoda attraverso tratti di fondovalle e terrazzamenti superiori per una lunghezza di sola andata di 4.1km
che intreccerà storia, architettura, natura e scienza, illustrando il funzionamento del sistema idrogeologico carsico e le tracce lasciate dall'acqua sul paesaggio e sull'abitato. È necessaria la prenotazione via mail a: nordbarese@gruppofai.fondoambiente.it
Programma
Domenica 9 novembre 2025
Ritrovo: presso villa Framarino strada provinciale 156 Bari-Bitonto
Orario di ritrovo ore 9.00, partenza 9.30. Turno unico.
Percorso: circa 4,5 km a piedi, dislivello 36mt in ascesa, distribuiti su 600mt
Durata: circa 3 ore
Ritorno: al punto di partenza, in navetta dalla chiesa dell'Annunziata per i guidatori dei partecipanti
Tipologia: escursionistico facile ad esclusione di piccoli passaggi in pendenza. Fondo naturale, sentiero, carrareccia.
Informazioni utili
Partecipazione: su prenotazione tramite mail (nordbarese@gruppofai.fondoambiente.it)Contributo in loco:
€ 7,00 iscritti FAI
€ 10,00 non iscritti (con possibilità di iscriversi in loco)
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe idonee
.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Bitonto 
.jpg)





.jpg)