Palazzo Planelli a Bitonto. <span>Foto Mario Sculco</span>
Palazzo Planelli a Bitonto. Foto Mario Sculco
Cultura, Eventi e Spettacolo

Torna a Bitonto il festival "www.shakespeare": il programma

Appuntamenti dal 24 ottobre al 30 novembre a Palazzo Planelli ispirati alla figura del Bardo

Un viaggio lungo dodici anni quello del www.shakespeare, festival ideato e diretto dalla Compagnia Fatti d'Arte e sostenuto dal Comune di Bitonto nell'ambito del progetto "Bitonto città dei Festival" - Rete dei festival 2025.
Torna, per questa edizione, dal 24 ottobre al 30 novembre, nel rinnovato Palazzo Planelli di Bitonto un ricco programma ispirato alla figura del Bardo.

Spettacoli teatrali e attività laboratoriali, dunque, avranno come location speciale l'edificio storico della città ora ritornato a vivere grazie al progetto "Backstage: Imparare a leggere le trame" di cui i Fatti d'Arte fanno parte assieme ad altre realtà come FabLab Bitonto, società cooperativa Camera a Sud, associazione culturale Just Imagine e come capofila Ulixes – società cooperativa sociale.

Nata dalla volontà di ripercorrere e studiare la drammaturgia shakespeariana riportando il teatro classico nell'immediatezza del contemporaneo, la rassegna continua anche in questa edizione, quindi, a coltivare l'intenzione di portare il teatro in luoghi non convenzionali. Apertura affidata a "Le allegre comari di Windsor", esito laboratoriale teatrale condotto da Raffaele Romita e Mariantonia Capriglione incentrato sulla celebre commedia di Shakespeare in scena a Palazzo Planelli con doppie repliche venerdì 24 e sabato 25 ottobre (ore 19:00 e 21:00) e domenica 26 (ore 18:00 e 20:00).

A partire da venerdì 7 novembre e per i successivi weekend fino a domenica 23 novembre (ore 19:00 e 21:00, eccezion fatta per le repliche domenicali del 9, 16 e 23 novembre che anticipano alle ore 18:00 e 20:00), invece, spazio alla produzione targata Fatti d'Arte, "La Tempesta. Oltre i confini del visibile là dove nascono le storie".
Lo spettacolo è pensato come un momento immersivo, in cui lo spettatore, negli spazi dell'ottocentesco Palazzo Planelli, si lascia condurre nell'esplorazione dell'identità di Miranda, nella sua condizione ambigua, frutto di una società patriarcale e, infine, nella sua rinnovata consapevolezza.

Tra gli appuntamenti collaterali è previsto, sempre Palazzo Planelli, il corso di sartoria teatrale (info al 393 4128363) della durata di due giorni; il www.shakespeare si sposta all'Oratorio S. Gaspare Bertoni di Palombaio domenica 30 novembre alle ore 17:00 per "Shakespeare raccontato ai bambini" con la partecipazione dell'illustratore Luca Savino. Queste ultime due attività sono a ingresso gratuito.

IL PROGRAMMA
24, 25 ottobre ore 19:00 - 21:00 e 26 ottobre ore 18:00 - 20:00 | Palazzo Planelli - via Antonio Planelli, 37 (Bitonto)
Le allegre comari di Windsor
Esito laboratoriale teatrale condotto da Raffaele Romita e Mariantonia Capriglione

7, 8, 14, 15, 21, 22 novembre ore 19:00 - 21:00 e 9, 16, 23 novembre ore 18:00 - 20:00 | Palazzo Planelli - via Antonio Planelli, 37 (Bitonto)
La Tempesta. Oltre i confini del visibile là dove nascono le storie
Produzione Fatti d'Arte

Palazzo Planelli - via Antonio Planelli, 37 (Bitonto)
Corso di sartoria teatrale
Info 3934128363
Ingresso gratuito

30 novembre ore 17:00 | Oratorio S. Gaspare Bertoni - via Manzoni, 1 (Palombaio)
Shakespeare raccontato ai bambini
Con la partecipazione dell'illustratore L. Savino

(Info: info@fattidarte.org; 3483797668 / 3456101411 )
  • Palazzo Planelli
  • www.shakespeare festival Bitonto
Altri contenuti a tema
A Palazzo Planelli le proiezioni del progetto "Backstage: imparare a leggere le trame" A Palazzo Planelli le proiezioni del progetto "Backstage: imparare a leggere le trame" Si comincia lunedì 14 luglio con "Il filo nascosto". Seguirà dibattito con il critico cinematografico Domenico Saracino
Al Palazzo Planelli di Bitonto le Pixariadi per i bambini dai 5 ai 10 anni Al Palazzo Planelli di Bitonto le Pixariadi per i bambini dai 5 ai 10 anni Appuntamenti mercoledì 9 e venerdì 11 luglio
Ritorna a vivere Palazzo Planelli a Bitonto, tra trame di cinema e tessuti Ritorna a vivere Palazzo Planelli a Bitonto, tra trame di cinema e tessuti Avviate le attività del progetto “BackStage”: il palazzo ospita una sala proiezioni e un laboratorio sartoriale per teatro e cosplay
Nuova vita per Palazzo Planelli a Bitonto Nuova vita per Palazzo Planelli a Bitonto Appuntamento sabato 16 novembre alle 18.00 con la mostra "Textus"
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.