
Cultura
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118
Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
Bitonto - sabato 19 luglio 2025
Comunicato Stampa
Il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto è lieto di annunciare la pubblicazione del numero 117-118 (2024) della rivista Studi Bitontini, in un anno molto speciale: il 55° anniversario dalla fondazione della rivista (1969-2024). Una ricorrenza che segna la longevità e la vitalità di un progetto editoriale unico nel suo genere, punto di riferimento per studiosi, appassionati e cultori della storia e dell'identità del territorio bitontino e pugliese.
Il numero è disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto (Chiesa di San Giorgio, via Santi Medici 7).
Ecco i saggi presenti nel volume:
Il numero è disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto (Chiesa di San Giorgio, via Santi Medici 7).
Ecco i saggi presenti nel volume:
- Gianluca Ferrulli, "La Madonna delle Grazie di Cassano delle Murge: un rilievo fiorentino";
- Nicola Pice, "Enrico Sappia. Genesi di una 'Storia della Città di Bitonto'";
- Marika Lapolla, Tiziana Moramarco, "La donna nella Grande Guerra: le immagini del Fondo Cotugno della Biblioteca Nazionale di Bari";
- Fabio Lusito, "Post-Illuminismo, sperimentazione e cultural heritage: dalle buone pratiche di Gennaro de Gemmis alla Città dei Fiori".
- Nella sezione Documenti e Discussioni, invece: Linda Caprioli, Chiara Fenicia, Anthea Martinelli "Ancora una discussione sulla romanizzazione";
- Bruno D'Errico, "Filippo Maria de Saracenis di Giovinazzo, dottore in decretali";
- Stefano Milillo, "Di due epigrafi medievali bitontine";
- Francesco Quarto, "Scritture nella Causa tra Bari e Bitonto. Una allegazione giuridica del XVI secolo";
- Nicola Pice, "Conflitti politici e temperie culturale nel settennio di Tommaso Traetta a San Pietroburgo (1768-1775)";
- Eugenia Vantaggiato, "Donato Antonio De Capua e Giovanni Capaldi".