Fotovoltaico al Gran Shopping di Molfetta
Fotovoltaico al Gran Shopping di Molfetta
Politica

«Stop agli impianti fotovoltaici»: l'appello di Sinistra Italiana Bitonto AVS sul consumo di suolo

Richiesta all'amministrazione l'adozione del PUG

«Adesso basta, fermatevi!» è l'appello di Sinistra Italiana Bitonto-Alleanza Verdi Sinistra circa il consumo di suolo con la realizzazione di un ennesimo impianto fotovoltaico in un'area diversa da quella di pozzo Grue. Il gruppo politico si batte per la difesa dell'agricoltura locale, invocando la tutela delle aree agricole.

Due sono le richieste esplicite rivolte alle istituzioni: da un lato, la sospensione dei rilasci delle autorizzazioni per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili sino a quando non ci sarà una chiara legge regionale in materia; dall'altro, l'adozione del PUG (Piano Urbano Generale).

Di seguito la nota completa di Sinistra Italiana Bitonto AVS.

«È di alcuni giorni la notizia, diffusa da un consigliere comunale nella sua pagina Facebook, di un ulteriore scempio perpetrato al nostro patrimonio agricolo con la realizzazione di un impianto fotovoltaico in un'area diversa da quella di pozzo di Grue.

Il consumo di suolo non è un buon esempio di governo e tutela del bene più prezioso che abbiamo: la terra.

Si parla di crisi climatica e si vuole contrastarla con il consumo di suolo agricolo? Tale fatto è un atto miope, irresponsabile e politicamente ingiustificabile!

Il raggiungimento degli obiettivi di potenza da fonti rinnovabili non possono non tener conto delle esigenze di tutela del patrimonio culturale e del paesaggio, delle aree agricole e forestali.

La vigente legislazione privilegia l'utilizzo di superfici edificate, aree a destinazione industriale, artigianale, nonché aree destinate a servizi e logistica.

Non esiste alcuna legge nazionale che imponga il consumo di suolo: è una scelta. Una scelta che troppo spesso si maschera da "sviluppo" o "modernizzazione"!

Si continua a ignorare il disposto dell'art. 20 del D. Lgs. n. 199/2021, ma il suo principio di applicazione è di una esplicita evidenza: nelle aree agricole non è possibile installare impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra, ad eccezione dei casi in cui l'area è stata individuata come idonea dalla regione secondo i criteri del decreto MASE del 21 giugno 2024 (la Puglia non si è ancora dotata di una apposita legge), l'impianto derivi da un finanziamento PNRR o l'impianto FER è finalizzato alla costituzione di una comunità energetica.

Non si trascurano, poi, le norme tecniche di attuazione del nostro vigente PRG che consentono nelle aree agricole solo la realizzazione di impianti pubblici o di riconosciuto interesse regionale per il trasporto energetico e non certo per la produzione di energia.

Il suolo agricolo non è solo terra da lavorare: è riserva di biodiversità, presidio di sicurezza alimentare, barriera contro il dissesto idrogeologico. In un'Italia che ogni anno perde migliaia di ettari coltivabili, la difesa dell'agricoltura locale è un atto di resistenza civile.

A questo punto chiediamo all'amministrazione comunale due impegni chiari e trasparenti: stop al consumo di suolo, via libera alla adozione e approvazione del PUG.

Nel mentre, si sospendano i rilasci delle autorizzazioni per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili fino a quando la Regione Puglia non legifererà in merito all'individuazione di superfici e aree idonee per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili».
  • Sinistra Italiana Bitonto
  • Impianto fotovoltaico
Altri contenuti a tema
Parco fotovoltaico in agro di Bitonto, interviene Sinistra Italiana Parco fotovoltaico in agro di Bitonto, interviene Sinistra Italiana La nota integrale della segreteria cittadina
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”, la nota di Palazzo di Città Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”, la nota di Palazzo di Città L’intervento, in via di realizzazione su suolo privato, è stato autorizzato nel 2023 dalla Regione Puglia in base alla vigente legislazione nazionale
Rigenerazione urbana: la critica di Sinistra Italiana Bitonto Rigenerazione urbana: la critica di Sinistra Italiana Bitonto Il gruppo politico evidenzia il discostamento dell'agire amministrativo rispetto alla legge
Pozzi inquinati a Torre d'Agera, Ricci risponde a Sinistra Italiana Pozzi inquinati a Torre d'Agera, Ricci risponde a Sinistra Italiana L'attività di prelievo dei campioni, come anticipato dalla nostra testata, sono portate avanti dall'ARPA Puglia e dell’ASL Bari
Sinistra Italiana: «Amministrazione comunale è passata da sinistra a destra» Sinistra Italiana: «Amministrazione comunale è passata da sinistra a destra» Il comunicato stampa della sezione locale di SI a margine dell'intervista di Repubblica Bari a Massimo Cassano
SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» SI, Strada in Comune e PSI: «Ci opponiamo al deposito di scorie radioattive nella Murgia» Le tre forze politiche di centrosinistra annunciano l'intenzione di presentare una proposta di delibera al Consiglio comunale
Sinistra italiana abbandona la maggioranza: «Città amministrata come società privata» Sinistra italiana abbandona la maggioranza: «Città amministrata come società privata» La nota del gruppo politico, che ufficializza l'uscita dalla coalizione guidata dal sindaco Ricci
Sinistra Italiana e PIÙ Bitonto si separano. «Per noi nessun ruolo nel governo locale» Sinistra Italiana e PIÙ Bitonto si separano. «Per noi nessun ruolo nel governo locale» Il consigliere Vincenzo Marrone non rappresenterà più SI Bitonto nella massima assise
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.