Altare Mariano nel centro storico di Bitonto JPG
Altare Mariano nel centro storico di Bitonto JPG
Cultura, Eventi e Spettacolo

Stasera nel centro storico di Bitonto tornano gli altari Mariani

La passeggiata tra i vicoli del borgo antico nel programma della Festa Patronale

Nell'ambito della Festa Patronale di Bitonto, stasera alle 21, dopo la scoperta del quadro e dopo la prima accensione delle luminarie, parte da Porta Baresana la visita agli altari mariani allestiti all'aperto nel centro storico. Una tradizione ormai consolidata e assorbita a pieno titolo dal Comitato Festa Patronale. La passeggiata, accompagnata dalla bassa banda di Michele Tarantino, prevede 12 tappe tra altarini allestiti dai residenti apposta per il giorno di festa, ed altri allestiti già da diverse settimane per i rosari del mese mariano curati da vari gruppi di preghiera riuniti nel calendario della Missione Mariana nel territorio dell'Unità Pastorale Cattedrale e San Giovanni Evangelista, oltre ad edicole votive e momenti festosi.

Quest'anno gli studiosi di tradizioni religiose Domenico Ferrovecchio, Antonio Giustiniano Sicolo, Giuseppe Maurodinoia, hanno fissato a 12 il numero delle tappe, essendo 12 le stelle che cingono il capo della Vergine Immacolata. Ricordiamo che poco prima dello scoprimento del quadro, la statua dell'Immacolata di Porta Baresana riceverà la nuova corona e aureola benedette nel Santuario Santi Medici da S.E. Mons. Francesco Savino. La "passeggiata" assurge così a vero e proprio piccolo pellegrinaggio nel centro storico, un simbolico cammino di meditazione mariana, una "via matris" in 12 "stazioni". L'animatrice spirituale e cantautrice cattolica Lucia Anaciello dei "Figli del Divino Amore" propone la meditazione "come l'acqua alle nozze di Cana è stata trasformata in vino, la tristezza si è trasformata in gioia cristiana attraverso la preghiera del rosario e i canti religiosi".
La visita è guidata da Raffaele Memola del comitato: a suo padre Giseppe è dedicata l'iniziativa; i testi e le preghiere sono curate da Domenico Ferrovecchio, collaboratore del blog voci e colori del sud, e Antonio Giustiniano Sicolo, autore del libro "Le edicole votive a Bitonto". Le tappe prevedono le visite agli altarini tradizionali allestiti all'aperto per l'occasione da Maria Lacetera/Elia in vico Spoto, famiglia Centrone in palazzo Scaraggi, famiglia Tina Masciale in via Planelli; visite ad edicole votive; omaggi agli altari mariani installati per tutto il maggio mariano dai gruppi di preghiera guidati dall'animatrice Lucia Anaciello, in corte Tito Berni dalla famiglia DePalo, in via sant'Andrea dai residenti guidati da Mimma Napoletano (ricordiamo che la signora Mimma Napoletano anima via sant'Andrea con preghiere tutto il mese mariano, la tredicina a sant'Antonio, i presepi in dicembre, sepolcri in quaresima) in corte Lucertola dal gruppo degli Apostoli di Maria Immacolata guidati dall'animatore spirituale Francesco D'Aniello. Ultima tappa in via Mozzicugno a cura della famiglia Raffaele Carmela Memola. Conclusione e saluti a Porta Baresana al Comitato Festa Patronale. L'iniziativa fu lanciata anni fa da Nicola Abbondanza fondatore del Cenacolo dei Poeti che constatò il rischio di scomparsa di una antica tradizione che univa vicini di casa nella costruzione dei manufatti e nel presidio del territorio. Negli anni ha saputo aggregare volontari del comitato feste patronali, residenti anziani e giovani, studiosi di tradizioni popolari e storia di Bitonto, animatori spirituali, bandisti e musicisti, enti ed associazioni attive nella salvaguardia del patrimonio immateriale e nella rivitalizzazione del centro storico come Adotta Una Pianta Per Bitonto di Michele Castellano, Bitonto da Riscoprire - Associazione Culturale di Pasquale Fallacara, ProLoco Bitonto presidente Fiorella Carbone, La Macina Associazione presidente Graziana Romita, Rinascita a Porta Robustina, Bitonto città mariana, voci e colori del Sud, Urbis Cor comitato di quartiere n. 1 Bitonto. Ricordiamo che la ormai lontana prima edizione fu possibile grazie al maestro Vito Vittorio Desantis e la sua orchestra Davide Delle Cese. Foto tratte dall'archivio fotografico di Anna Verriello.
  • Festa patronale Bitonto
  • Festa Patronale
  • Comitato Festa Patronale
  • Comitato Festa Patronale Bitonto
  • Centro storico
Altri contenuti a tema
Bitonto si stringe attorno alla sua Patrona: le FOTO della processione Bitonto si stringe attorno alla sua Patrona: le FOTO della processione Ieri, 26 maggio, il momento clou dei festeggiamenti in onore della patrona di Bitonto
Processione Maria SS Immacolata: l'itinerario completo Processione Maria SS Immacolata: l'itinerario completo Prenderà il via alle 18.00 dalla Concattedrale
Pontificale, Mons. Satriano: «Non possiamo lasciare spazi della nostra città a persone di malaffare» Pontificale, Mons. Satriano: «Non possiamo lasciare spazi della nostra città a persone di malaffare» Stamattina la celebrazione e la Supplica a Maria SS Immacolata in Cattedrale
Migliaia in piazza Marconi per Gaia: Bitonto si infiamma tra musica ed emozioni - FOTO Migliaia in piazza Marconi per Gaia: Bitonto si infiamma tra musica ed emozioni - FOTO Ieri, 25 maggio, l'atteso concerto della cantante italo-brasiliana
Bitonto in festa per Maria SS Immacolata: il programma del 26 maggio Bitonto in festa per Maria SS Immacolata: il programma del 26 maggio Al mattino il solenne pontificale. Alle 18.00 la processione della sacra effigie
Sfrecciano in bici elettriche per le strade chiuse al traffico: bloccati dal sindaco e dalla Polizia Locale Sfrecciano in bici elettriche per le strade chiuse al traffico: bloccati dal sindaco e dalla Polizia Locale Un continuo atto di sfida alle forze dell'ordine è stato messo in atto nella serata di ieri, sabato 24 maggio, sul corso e nei pressi di piazza Marconi
Bitonto in festa per Maria SS Immacolata: il programma completo del 25 maggio Bitonto in festa per Maria SS Immacolata: il programma completo del 25 maggio Stasera in piazza Marconi il concerto di Gaia
Festa Patronale Bitonto, il programma del 24 maggio Festa Patronale Bitonto, il programma del 24 maggio Stasera spazio agli artisti di strada. A corollario c'è anche "Bitonto Cortili Aperti"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.