Il sequestro dei Carabinieri e della Guardia di Finanza
Il sequestro dei Carabinieri e della Guardia di Finanza
Cronaca

Sequestrata una collezione di beni culturali. Il tesoro d'arte nascosto a Bitonto

Operazione di Carabinieri e Finanza: reperti, statue e dipinti scoperti dopo la morte di Girolamo Devanna, il professor "Mino"

Un'importante collezione di beni culturali, costituita da reperti archeologici, statue, dipinti, beni ecclesiastici, archivistici e librari, ritrovati a seguito della morte di Girolamo Devanna, l'ultimo grande mecenate di Bitonto, è stata sequestrata dai Carabinieri e dalla Finanza in un'indagine partita proprio dalla città dell'olio.

La collezione sequestrata da parte dei finanzieri della Tenenza della Guardia di Finanza di Bitonto e dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari è costituita da 350 reperti archeologici ceramici, in terracotta e in bronzo, di produzione apula risalenti al III-IV sec. avanti Cristo, ulteriori 80 reperti in terracotta, vetro, metallo e avorio, provenienti dal Mediterraneo orientale e risalenti addirittura al secondo millennio avanti Cristo.

Ed ancora: alcuni manoscritti, numerose autentiche di reliquie risalenti al XIX secolo, un antico volume del 1682 dal titolo "Costitutiones synodales bituntinae ecclesiae", dipinti e sculture. Tra le opere rinvenute, una statua lignea del 1300 raffigurante la "Madonna in trono col bambino", capolavoro medievale di autore ignoto, trafugata nel 1977 dalla chiesa di Sant'Egidio Abate di Cerqueto, una frazione di Fano Adriano in provincia di Teramo.

Proprio quest'opera è stata riconosciuta grazie ad un'immagine presente all'interno della "Banca Dati dei Beni Culturali illecitamente sottratti" e a riscontro di una perizia svolta dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari. É stata proprio la consegna della statua - come ultima volontà del professor "Mino", scomparso a 75 anni - da parte degli eredi presso la Tenenza di Bitonto a dare il via alle investigazioni.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno permesso il ritrovamento dell'intera collezione. I militari, guidati dal tenente Vittorio Davide Cristalli, hanno accertato la provenienza illecita dei beni sequestrati e individuato i legittimi proprietari, tra i quali diversi soggetti privati per i dipinti (trafugati fra Roma, Genova e Bologna), la Chiesa (le loro rispettive diocesi) per i beni ecclesiastici e infine lo Stato per i reperti archeologici.

Determinante è stato l'utilizzo della Banca Dati gestita e alimentata dal Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri nella quale è possibile rinvenire le informazioni descrittive e fotografiche relative ai beni culturali da ricercare.
  • Guardia di Finanza Bitonto
  • Carabinieri Bitonto
Altri contenuti a tema
Spaccio di droga nel locale disabitato: due in carcere, in tre tornano liberi Spaccio di droga nel locale disabitato: due in carcere, in tre tornano liberi Il blitz dei Carabinieri, ieri sera, in vico Fiorito: sequestrati 264,49 grammi fra cocaina, hashish e marijuana, oltre a 500 euro
Blitz antidroga nel centro storico, il sindaco di Bitonto ringrazia i Carabinieri Blitz antidroga nel centro storico, il sindaco di Bitonto ringrazia i Carabinieri Nelle prossime ore saranno resi noti i risultati dell'operazione della Compagnia di Modugno
Ultim'ora, piazza di spaccio sotto scacco: blitz dei Carabinieri a Bitonto Ultim'ora, piazza di spaccio sotto scacco: blitz dei Carabinieri a Bitonto Operazione in serata nel centro storico
Rubato un escavatore da un cantiere di Bitonto: trovato poco distante Rubato un escavatore da un cantiere di Bitonto: trovato poco distante Il mezzo pesante, di proprietà di un'azienda di Andria, era sparito lunedì scorso. Recuperato dai Carabinieri a Giovinazzo
Sorpreso a spacciare ai domiciliari: 35enne di Bitonto finisce in carcere Sorpreso a spacciare ai domiciliari: 35enne di Bitonto finisce in carcere L'uomo, già noto, è stato fermato dai Carabinieri a Palo del Colle: aveva 350 grammi di hashish e 100 grammi di marijuana
In trasferta da Bitonto per spacciare: aveva 20 grammi di cocaina In trasferta da Bitonto per spacciare: aveva 20 grammi di cocaina Un 20enne è stato fermato dai Carabinieri a Palo del Colle: conosciuto alle forze dell'ordine, è finito agli arresti domiciliari
Finanzieri in un'azienda di Bitonto: scoperti 10 lavoratori non in regola Finanzieri in un'azienda di Bitonto: scoperti 10 lavoratori non in regola Il blitz dei militari della Tenenza in una ditta operante nel settore del confezionamento su misura di abbigliamento
Premiata a Bari la Stazione dei Carabinieri di Bitonto Premiata a Bari la Stazione dei Carabinieri di Bitonto La cerimonia di consegna degli encomi si è svolta al teatro Kursaal Santa Lucia
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.