Il portale della Cattedrale di Bitonto
Il portale della Cattedrale di Bitonto
Vita di città

Ritrovata la testa di Baldassarre sul portale della Cattedrale di Bitonto

Fu staccata da una pallonata decine d'anni fa: tornerà al suo posto grazie all'impegno del professor Pice e Graziano Lisi

Era stato strappato dall'architrave del portale della Cattedrale di Bitonto molti anni fa, per una pallonata durante una partitella fra ragazzini. Adesso, grazie all'impegno del professor Nicola Pice e del restauratore Graziano Lisi, tornerà finalmente al suo posto per restituire unitarietà alla trilogia dei re magi che campeggia sull'ingresso principale del più importante monumento religioso bitontino. Si tratta della testa di Baldassarre, ritrovata, dopo una lunga ricerca, alcuni giorni fa proprio dall'ex sindaco di Bitonto.

«Nell'architrave del portale della cattedrale di Bitonto – spiega Pice - sono scolpiti i tre re Magi, ognuno seguito da tituli verticali, incisi forse successivamente: REX GASPAR, REX BALTATAR, REX MELCION. Melchiorre si presenta barbuto e sensibilmente più maturo rispetto a Gaspare, imberbe. Baldassarre, acefalo, impugna ancora un cofanetto quadrato, probabile contenitore della mirra. Le mani di Gaspare e di Melchiorre sono monche e ormai perduti sono i contenitori e i relativi doni che essi recavano. I re, non con berretti frigi e pantaloni persiani, ma con tuniche paludate, si portano processionalmente verso la Vergine, che siede in trono frontalmente con il Bambino che, vestito di una tunichetta, impugna nella mano sinistra un cartiglio arrotolato».

«Il capo di Baldasarre – racconta il presidente del Comitato Feste Patronali - a fine Ottocento fu rifatto e rimase posizionato sul tronco mutilo sino a quando molti anni fa un colpo di pallone (i ragazzi erano soliti utilizzare il plancheto come campo di calcio) tornò a staccarlo facendolo rovinare per terra. Una mano pietosa raccolse il pezzo con i vari frammenti, ma se ne persero le tracce. Finalmente, dopo una lunga ricerca, sono riuscito a ritrovarli ed il bravo Graziano Lisi con la sua maestria si è reso disponibile al delicato restauro che porterà alla ricomposizione della figura scolpita».
  • Nicola Pice
  • Cattedrale di Bitonto
Altri contenuti a tema
Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice L'addio dell'ex sindaco di Bitonto: «Mimmo è stato un amico speciale»
Visite guidate a prezzo speciale per Cattedrale e Museo d’Arte Sacra con Bitonto City Tour Visite guidate a prezzo speciale per Cattedrale e Museo d’Arte Sacra con Bitonto City Tour Iniziativa promossa dal Comune di Bitonto e realizzata dalla cooperativa sociale ArtWork
Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice La sua nomina rappresenta l'avvio di una nuova fase di valorizzazione, apertura e rilancio per l'ente
"La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini "La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini Inaugurazione abato 28 giugno alla Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna"
Desolata in processione venerdì 11 aprile. Itinerario e prescrizioni per i veicoli Desolata in processione venerdì 11 aprile. Itinerario e prescrizioni per i veicoli L'evento apre i riti della Settimana Santa a Bitonto
Fuochi d'artificio davanti alla Cattedrale: il video shock da Bitonto Fuochi d'artificio davanti alla Cattedrale: il video shock da Bitonto Il sindaco Ricci: «Trasmesso alle autorità compenti»
Cattedrale e Museo Diocesano di Bitonto con un solo biglietto: da ieri è realtà Cattedrale e Museo Diocesano di Bitonto con un solo biglietto: da ieri è realtà Il progetto ArtEcclesia faciliterà la fruizione dei due meravigliosi luoghi di arte, storia, fede e cultura
Domenica 16 marzo secondo appuntamento con la Via Crucis in Cattedrale Domenica 16 marzo secondo appuntamento con la Via Crucis in Cattedrale Prosegue il cammino spirituale del periodo di Quaresima
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.