I rifuti inquinanti individuati dai Sass
I rifuti inquinanti individuati dai Sass
Cronaca

Rifiuti tossici abbandonati in contrada Petrarola

Sass Puglia: «Un privato cittadino o organizzazione dedita allo smaltimento illecito dei rifiuti pericolosi?»

Ci sono gli immancabili pneumatici abbandonati e provenienti da chissà quale gommista della zona, insieme agli altrettanto onnipresenti cavi elettrici rubati e radunati per essere incendiati e ricavarne il rame, ma questa volta ci sono anche delle misteriose sostanze che, secondo i testimoni, sarebbero tossiche e pericolose per la salute. Il nuovo rinvenimento di rifiuti in un'ampia zona della periferia di Bitonto trasformata in discarica a cielo aperto apre un altro preoccupante squarcio nella lunga serie di reati ambientali di cui è rimasto vittima il territorio bitontino. A scoprire lo sversamento illecito in contrada Petrarola, che probabilmente continua in quell'area da mesi, sono stati i volontari dei Servizi Ausiliari di Sicurezza Stradale della Puglia, che hanno immediatamente allertato il comando della Polizia Municipale di Bitonto.

«Visto l'impegno continuo delle nostre Forze di Polizia – raccontano i SASS - affinché si faccia giustizia per l'omicidio di Anna Rosa Tarantino e, per smantellare il racket della droga a Bitonto, qualche "criminale ambientale" ha pensato bene di continuare, indisturbato, ad infrangere le regole reiterando nello smaltimento illecito dei rifiuti tossici ed inquinanti».
«Questa volta – spiegano i volontari - siamo riusciti a notare una Fiat Punto bianca con due persone a bordo che si sono dileguate - come nelle altre occasioni - alla vista dei Volontari del SASS. Purtroppo non siamo riusciti a vedere la targa per poterla segnalare alle Autorità di Polizia. Privati cittadini? O qualche organizzazione criminale dedita al traffico ed allo smaltimento illecito dei rifiuti con un business illegale molto redditizio?».

Indipendentemente dall'identità dell'autore dello sversamento, per i SASS la ricetta per contrastare questo tipo di fenomeno è semplice: «È opportuno che le Forze di Polizia impegnate sul territorio indaghino anche sulle altre forme insorgenti di criminalità tipo i reati ambientali con un monitoraggio anche delle campagne e delle zone a rischio, come quelle da noi segnalate negli ultimi mesi».
  • Rifiuti Bitonto
  • SASS Puglia
Altri contenuti a tema
Rifiuti abbandonati tra via Quorchio e via Pitregrossa, intervengono operatori Sanb Rifiuti abbandonati tra via Quorchio e via Pitregrossa, intervengono operatori Sanb Gli operatori dell'azienda hanno ripulito la zona. Santoruvo: «I responsabili saranno individuati»
Scuote la tovaglia dal balcone e 250 euro finiscono sotto la spazzatrice: recuperati Scuote la tovaglia dal balcone e 250 euro finiscono sotto la spazzatrice: recuperati Il fatto è accaduto a Bitonto ed è stato raccontato dall'amministratore unico della SANB
Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre L'invito della Servizi Ambientali Nord Barese per i residenti a Bitonto
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.