Incendio via Traiana
Incendio via Traiana
Cronaca

Rifiuti a fuoco tra Bitonto e Terlizzi: in fumo 500 metri di vegetazione e pini secolari

Dati alle fiamme cumuli di pneumatici su via Traiana. I volontari: «Danno ambientale significativo»

Non è ancora chiaro se chi ha appiccato le fiamme avesse intenzione di liberare l'area dalle sterpaglie o dare fuoco ai rifiuti per fare spazio ad altri sversamenti illeciti. Quel che è certo è che il danno ambientale causato dall'incendio che ha divorato circa 500 metri di vegetazione tra Bitonto e Terlizzi, sulla via Traiana, è stato, come sempre, incalcolabile. Nel rogo, infatti, sono andati in fumo decine di pneumatici che hanno sprigionato nell'aria un'enorme quantità di invisibili polveri tossiche che si depositeranno sulle coltivazioni vicine, ammorbando la terra e i suoi frutti per diversi chilometri.
L'alta colonna di fumo nero ha subito attirato l'attenzione dei volontari dell'associazione ambientalista Puliamo Terlizzi, che hanno immediatamente allertato la Polizia Locale e i Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta. Sul terreno, ricoperto di cenere, in una specie di desolante paesaggio lunare, con i resti dei rifiuti incendiati, ma anche con i fusti abbattuti di alcuni pini secolari raggiunti dalle fiamme che si sono propagate ben oltre l'area ricoperta di rifiuti.
Si tratta di «decine di pneumatici abbandonati da pseudo-gommisti – denunciano gli ambientalisti - le cui tracce raccolte in questi mesi finiranno per metterli in gattabuia, oltre al risarcimento milionario che dovranno sborsare per riparare al danno ambientale prodotto alla Via Traiana, alle campagne adiacenti e alla salute dei cittadini».

«Dove finiscono uno, dieci, cento pneumatici fuori uso abbandonati e bruciati nei roghi? - è l'inquietante interrogativo posto dai volontari - Nel suolo, sotto il suolo, nell'acqua, nell'aria, nelle radici, sulle foglie e nei vasi xilematici degli alberi, nei frutti, nell'olio, nel cibo, nei polmoni dei nostri bambini, nel citoplasma cellulare; agiscono a livello del DNA provocando il cancro! Diossine, polveri sottili e altri composti chimici sviluppati dalla combustione, non scompaiono, sono semplicemente invisibili e finiscono per avvelenare tutto. È la morte lenta dell'ecosistema e degli esseri viventi, tutti».
  • Rifiuti Bitonto
  • Incendi Bitonto
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Oltre al deferimento è scattato anche il sequestro del mezzo: il conducente trasportava su un furgone oltre 100 chilogrammi di rifiuti edili
Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb L'assessore Giuseppe Santoruvo: «Serve il senso civico di tutti»
Abbandono rifiuti, a Bitonto installate microcamere a intelligenza artificiale Abbandono rifiuti, a Bitonto installate microcamere a intelligenza artificiale Sanzioni salate per chi getta la spazzatura dalle automobili
Due agenti di Polizia fuori servizio domano un principio di incendio in campagna Due agenti di Polizia fuori servizio domano un principio di incendio in campagna Il fatto è accaduto nella zona di Strada Vicinale Quorchio, nell'agro di Bitonto
Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Soddisfatto il sindaco Francesco Paolo Ricci
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.