Vincenzo Gesualdo, presidente dell'ordine degli psicologi della Puglia
Vincenzo Gesualdo, presidente dell'ordine degli psicologi della Puglia
Attualità

Rientro a scuola, gli psicologi: «Tra i ragazzi troppa paura e disagio»

Il presidente dell'ordine della Puglia Gesualdo: «Nelle superiori poco più del 20% degli studenti è tornato in classe; un dato estremamente preoccupante»

«Poco più del 20% degli studenti delle scuole superiori è tornato in aula; la maggior parte invece continuerà con la didattica a distanza. Un dato estremamente preoccupante. Evidentemente le misure adottate per garantire il rientro in sicurezza non bastano a rassicurare i ragazzi, che manifestano segnali di paura e ansia. Sono loro che non escono la sera e che non infrangono le regole, talmente colpiti da quello che è successo da aver chiuso il desiderio di socialità nello smartphone e nel pc, gli unici strumenti che hanno consentito di proseguire la didattica e restare in contatto con gli amici. Questi strumenti però, seppure molto utili, hanno impigrito e impaurito i ragazzi che hanno perso gli stimoli verso il mondo esterno e il rigore di una certa routine che è completamente scomparsa» ha commentato il presidente dell'ordine degli psicologi della Puglia Vincenzo Gesualdo.

«La perdita della normale routine ha inciso»

Gesualdo ha raccontato di alcune delle testimonianze giunte agli psicologi: «Sono moltissimi i giovani che ignorano la sveglia, che hanno perso perfino l'abitudine di lavarsi, vestirsi e far colazione prima di iniziare una mattina di lezioni. Hanno sviluppato apatia e aggressività nei confronti dei genitori o al contrario isolamento e mutismo. La perdita della normale routine incide sulla concentrazione, sulla gioia di affrontare una nuova giornata, i ragazzi sono incapaci di provare l'entusiasmo e lo stupore che caratterizzano quell'età della vita e la voglia di guardare al futuro».

«Implementare e strutturare la presenza dello psicologo scolastico»

Il presidente dell'ordine pugliese ha espresso la ferma opinione sulle strade da intraprendere per supportare i soggetti più fragili: «I recenti episodi che vedono al centro il disagio infantile e adolescenziale hanno bisogno di risposte istituzionali. Occorre implementare e strutturare la presenza dello psicologo scolastico. Secondo il monitoraggio effettuato dal ministero dell'istruzione sul protocollo siglato col Consiglio nazionale dell'ordine, in Puglia sono stati reclutati 349 psicologi nelle scuole (279 psicologi nuovi ingressi e 70 riconferme)».
«La Regione Puglia si è dotata inoltre di una specifica legge sulla psicologia scolastica di cui si chiede l'immediata applicazione. Accanto a questo vanno rafforzati i servizi pubblici delle AA.SS.LL. che scontano carenza pluriennale di personale. Così come, per garantire a tutti i cittadini pugliesi di accedere alle prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche è improcrastinabile l'istituto del convenzionamento esterno degli psicologi liberi professionisti» ha aggiunto.

«Gli psicologi pugliesi continueranno ad essere vicini e a supportare famiglie e comunità per promuovere quelle attività di benessere che portino a ritrovare il senso di serenità e appagamento dello svolgere una vita nella normalità» ha concluso Gesualdo.
  • scuola
  • Vincenzo Gesualdo
Altri contenuti a tema
Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 699 del 14/10/2025
Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Le riflessioni di Giuseppe Vinci: «Non proibire in blocco, ma insegnare a usare, stando loro accanto»
Giovedì 18 settembre attivo sportello informativo per servizio assistenza scolastica specialistica Giovedì 18 settembre attivo sportello informativo per servizio assistenza scolastica specialistica Si rivolge a famiglie e associazioni in vista dell'avvio (il 22 settembre) del servizio per l'anno scolastico 2025/2026
Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto La nota congiunta del sindaco Francesco Paolo Ricci e dell'assessore Christian Farella
Notte prima degli esami tra ansie e speranze. Domani al via la Maturità 2025 Notte prima degli esami tra ansie e speranze. Domani al via la Maturità 2025 Anche a Bitonto gli studenti si preparano a vivere uno degli appuntamenti chiave del percorso scolastico
Al via le iscrizioni al servizio mensa scolastica per l’anno 2025/2026 Al via le iscrizioni al servizio mensa scolastica per l’anno 2025/2026 Le famiglie interessate avranno tempo fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025
Festa patronale, lunedì 26 maggio scuole e uffici pubblici chiusi a Bitonto Festa patronale, lunedì 26 maggio scuole e uffici pubblici chiusi a Bitonto A stabilirlo è l'ordinanza n. 333 del 15/05/2025
Anno scolastico '25/'26, a Bitonto tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Bitonto tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.