Vaccino anti-Covid
Vaccino anti-Covid
Cronaca

Quarte dosi, i numeri di Bitonto

In tanti ancora scettici. Ed in autunno arrivano i nuovi ritrovati

Non è mai riuscita a decollare la campagna vaccinale per le quarte dosi di vaccino anti-Covid. Ormai superato il ritrovato, con tanti cittadini e cittadine che si sono infettati e sono guariti spontaneamente sviluppando gli anticorpi.

E così in estate sono stati appena 2.664 i pazienti fragili o over 70 ad aver ricevuto sul territorio comunale di Bitonto la quarta dose (anche dopo la chiusura del punto di popolazione allestito nella scuola "Rutigliano" e grazie alla rete dei medici di base).
Secondo i dati dell'Azienda Sanitaria Locale di Bari, le dosi di vaccino anti-Sars Cov2 complessive sono state 129.971, in 47.159 hanno ricevuto almeno una dose, mentre 45.646, pari al 96% della popolazione vaccinabile, hanno completato il primo ciclo. 34.502 sono invece i bitontini che hanno effettuato anche la dose di richiamo, numeri vicini al 79%, molto più bassi rispetto a comuni viciniori.

In autunno arriveranno i nuovi ritrovati, resistenti anche alle più recenti varianti, ed i medici consigliano la vaccinazione soprattutto per le categorie più a rischio (ammalati, anziani over 60 e pazienti fragili). Resta, tuttavia, uno strisciante scetticismo in una larga fetta della popolazione che ha già contratto il virus.
  • Asl Bari
  • Vaccino Coronavirus
Altri contenuti a tema
Siglato il protocollo operativo sulle aggressioni e violenze agli operatori sanitari nell’area metropolitana di Bari Siglato il protocollo operativo sulle aggressioni e violenze agli operatori sanitari nell’area metropolitana di Bari Tavolo di lavori tra Prefetti della Puglia, Forze dell’Ordine e i vertici del sistema sanitario regionale
Tumore collo dell’utero, con l’IA qualità e velocità di diagnosi: da ASL Bari diagnostica citologica digitale Tumore collo dell’utero, con l’IA qualità e velocità di diagnosi: da ASL Bari diagnostica citologica digitale Innovazione nello screening per la prevenzione del carcinoma femminile: prima esperienza del genere in Puglia e in Italia
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo nei Pronto Soccorso della ASL Bari Quasi 200 operatori formati e già in servizio per migliorare l’accesso in ospedale nei casi d’emergenza-urgenza
RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari RSA, alberghi e B&B, campagna di prevenzione anti-Legionella di ASL Bari In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo per circa 1.400 strutture
NPIA Bitonto, nessuna interruzione del servizio: il 21 luglio incontro chiarificatore con famiglie NPIA Bitonto, nessuna interruzione del servizio: il 21 luglio incontro chiarificatore con famiglie La nota di precisazione dell'ASL Bari
Neuropsichiatria infantile, genitori all'Asl: «Rivalutare trasferimento della dott.ssa Cavone» Neuropsichiatria infantile, genitori all'Asl: «Rivalutare trasferimento della dott.ssa Cavone» La lettera dell'associazione "Una finestra sul blu" ai vertici dell'Asl
Sanità locale, Ricci: «L'ambulanza con medico a bordo resterà sul territorio» Sanità locale, Ricci: «L'ambulanza con medico a bordo resterà sul territorio» Le parole del primo cittadino: «Nessun depotenziamento dei servizi sanitari a Bitonto»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.