piripicchio
piripicchio
Cultura

Quarant’anni fa moriva a Bitonto Piripicchio: il ricordo di Nicola Pice

«Michele Genovese, umile artista di strada che avrebbe meritato maggior fortuna»

Ricorre oggi il quarantesimo anniversario della morte di Michele Genovese, attore, artista di strada e mimo, ricordato per la sua interpretazione di Piripicchio.
A fornire un ritratto del comico barlettano è il presidente del Comitato Feste Patronali, nonché direttore del Museo Archeologico De Palo ed ex sindaco di Bitonto, Nicola Pice.

«Ricordare a quarant'anni dalla sua morte Michele Genovese, in arte Piripicchio, nato a Barletta e morto a Bitonto – scrive Pice - significa fare memoria di un'umile figura di un artista di strada che, mentre la nuova Italia repubblicana si andava faticosamente costruendo, in un periodo di vita sociale in cui le occasioni di distrazione erano rare, girava per le nostre città e i nostri paesi regalando ad un pubblico di ogni età la sua malinconica allegria: un uomo in frac, non di nobile ascendenza, ma di estrazione popolare, che con una bombetta per cappello, un bambù per bastone, con quattro stornelli macchiette barzellette mosse, aiutava ad esorcizzare le paure residuate dalla guerra e quelle recate da un futuro piuttosto incerto. In quella figura, in quel modo di sfidare le ombre della storia, in quell'ingenuo charlottismo molti di noi si sono a suo tempo immedesimati».

«Lo ricordo mattiniero allo sbocco di via Maggiore – prosegue il racconto dell'ex sindaco - ad osservare il lungo codazzo di giovani studenti che si portavano alle scuole di Santa Teresa, indifferenti al suo sguardo che cercava un po' di comprensione e di considerazione. Il suo silenzio assordante in mezzo al vociare confuso, allegro e spensierato dei liceali, un'attenzione negata per un artista di strada che avrebbe meritato maggiore fortuna da parte di una società troppo rumorosa e aggressiva, troppo noncurante della semplicità e della umiltà di una maschera comica, povera di fortuna, ma ricca di umanità, perché né rozza né stracciona. Ed oggi, mentre lo rivedo statuina di creta tra i miei libri, mi pare di riascoltare il suo festoso pàra zipùm zipùm zipèra pàra zipùm zipùm zipà...».
  • Nicola Pice
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Arte
Altri contenuti a tema
Al via le indagini per il restauro di due affreschi inediti nella Cattedrale di Bitonto Al via le indagini per il restauro di due affreschi inediti nella Cattedrale di Bitonto Si tratta dell'Annunciazione e dell'Arcangelo Raffaele con Tobiolo
Il Centro Ricerche presenta il numero 117-118 della rivista “Studi Bitontini” Il Centro Ricerche presenta il numero 117-118 della rivista “Studi Bitontini” Appuntamento il 13 novembre nella chiesa di San Giorgio
Agorà Terlizzi ospita l'ex sindaco di Bitonto Nicola Pice Agorà Terlizzi ospita l'ex sindaco di Bitonto Nicola Pice Domenica 16 novembre alle 10.45 nuovo appuntamento col ciclo di incontri "Un'ora con..."
Monumenti Aperti, visitabile a Bitonto anche il Museo della civiltà contadina Monumenti Aperti, visitabile a Bitonto anche il Museo della civiltà contadina Ad accogliere i visitatori saranno anche i ragazzi e le ragazze del "Franklin" e del "Sacro Cuore"
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice Bitonto piange Mimmo Colasanto, il ricordo commosso di Nicola Pice L'addio dell'ex sindaco di Bitonto: «Mimmo è stato un amico speciale»
Premio Ravanas, a Bitonto la “Mostra Olio d’Artista” di Francesco Sannicandro Premio Ravanas, a Bitonto la “Mostra Olio d’Artista” di Francesco Sannicandro Presenti anche ospiti internazionali
Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice La sua nomina rappresenta l'avvio di una nuova fase di valorizzazione, apertura e rilancio per l'ente
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.