Una delle Tele delle Vergini
Una delle Tele delle Vergini
Cultura, Eventi e Spettacolo

Prorogata fino al 28 settembre la mostra sul 500ennale del Monastero delle Vergini

"La bellezza dietro le grate" proseguirà alla Galleria Nazionale della Puglia

«Si viene nel Monastero delle Vergini per cercare la bellezza: è nelle forme, nei colori, nelle tracce lasciate dagli artisti e nondimeno nella dedizione silenziosa e costante delle monache benedettine, che da cinquecento anni abitano entro le sue mura». Il curatore Nicola Pice descrive così la "bellezza dietro le grate" che si cela tra le opere d'arte e i documenti storici del Monastero di Santa Maria delle Vergini di Bitonto e che, per la prima volta, si offre al pubblico della Galleria Nazionale della Puglia "G. e R. Devanna".

Tesori mai visti prima, inaccessibili perché custoditi amorevolmente dalle monache benedettine cassinesi, sono stati generosamente offerti alla pubblica fruizione in occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla fondazione del monastero, grazie alla virtuosa collaborazione fra privati, istituzioni pubbliche ed enti locali. Accanto ai documenti storici dei secoli XVI-XVIII che raccontano vite, vicende e storie del passato, tra i quali una bolla papale di Paolo III Farnese e il bel volume illustrato con il cerimoniale della Monacazione, spiccano in mostra due delle sei imponenti tele (l'Orazione nell'orto e Agar e Ismaele nel deserto) realizzate da Carlo Rosa per il coro del monastero. Ad esse si affianca una straordinaria statua lignea raffigurante un Cristo coronato di spine attribuita a Filippo Angelo Artieri, uno dei massimi esponenti della scultura barocca pugliese.

Visto il grande apprezzamento da parte del pubblico e l'interesse suscitato, la Direzione regionale Musei nazionali Puglia, di concerto con il monastero e gli organizzatori, ha deciso di prorogare la mostra di un ulteriore mese.

«La proroga della mostra La bellezza dietro le grate – dichiara il Delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, arch. Francesco Longobardi – è un segnale concreto dell'interesse e della partecipazione che il pubblico ha dimostrato verso questa iniziativa. La Direzione regionale Musei nazionali della Puglia ha voluto sostenere con convinzione questo progetto che ha reso accessibili per la prima volta capolavori custoditi per secoli nel Monastero delle Vergini. È un'occasione preziosa per rafforzare il legame tra comunità, patrimonio e istituzioni, nel solco di una visione condivisa di cultura come bene comune».

L'esposizione sarà visitabile fino a domenica 28 settembre 2025; l'ultimo weekend di apertura al pubblico (27 e 28 settembre 2025), inoltre, coinciderà con l'appuntamento istituzionale delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio, durante le quali il museo offrirà l'apertura straordinaria serale di sabato 27 settembre e proporrà conferenze, itinerari di approfondimento alla mostra, laboratori didattici per bambini e visite guidate, con un programma in fase di definizione che sarà comunicato prossimamente.

Per tutto il mese di settembre, inoltre, si rinnova l'appuntamento consueto del giovedì alle 18.00 con gli approfondimenti guidati alla mostra, a cura dello staff dei Servizi Educativi e del curatore della mostra, il prof. Nicola Pice. La partecipazione è gratuita e compresa nel biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo email: drm-pug.gallerianazionaledellapuglia@cultura.gov.it

Si ricorda che l'ingresso alla mostra è incluso nel biglietto di accesso alla Galleria, senza costi aggiuntivi, secondo i consueti orari di apertura al pubblico del sito: dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 19.15 (ultimo ingresso e chiusura biglietteria alle 18.30); domenica dalle 8.30 alle 13.30 (ultimo ingresso e chiusura biglietteria ore 13.00).
  • Monastero delle Vergini
Altri contenuti a tema
"La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini "La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini Inaugurazione abato 28 giugno alla Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna"
I 500 anni del Monastero delle Vergini al centro del documentario "La bellezza dietro le grate" I 500 anni del Monastero delle Vergini al centro del documentario "La bellezza dietro le grate" Il lavoro è firmato dal regista bitontino Lorenzo Scaraggi
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.