
Cultura, Eventi e Spettacolo
Premio Letterario Nazionale “Nicola Saponaro”, in giuria due bitontini
Cerimonia di premiazione il 19 novembre prossimo
Bitonto - venerdì 24 ottobre 2025
La XIV edizione del Premio Letterario Nazionale "Nicola Saponaro", promosso dall'Associazione Culturale Porta d'Oriente – Libero Sviluppo Mediterraneo, entra nella sua fase più intensa. In queste settimane stanno arrivando le opere candidate e la giuria di prestigio è già impegnata nella lettura e valutazione dei libri, delle poesie e dei racconti brevi.
La giuria è composta da Giovanni Dotoli, Pierfranco Bruni, Cosimo Fiore, Antonio Franco, Massimo Onofri, Raffaele Nigro, Ugo Patroni Griffi, Marisa Di Bello, Concetta Fazio, Lino Patruno, Corrado Petrocelli e da due illustri bitontini: Valentino Losito, oggi al vertice dell'Università della Terza Età, già presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia e Consigliere Nazionale, e Marino Pagano, giornalista, scrittore, saggista, uno dei motori del Centro Ricerche Storia e Arte di Bitonto.
Al vincitore andranno mille euro oltre ad una creazione in porcellana creata dalla Geminiano Cozzi di Venezia 1765 di Antonio Tognana. La scadenza per inviare le opere da sottoporsi alla giuria è fissata per il 25 ottobre prossimo.
Il concorso, che vedrà la cerimonia di premiazione nel Circolo Unione di Bari il 19 novembre 2025, continua a confermare il suo valore culturale e la qualità delle partecipazioni, attirando scrittori di rilievo e nuove voci emergenti. Arrivate diverse opere anche dall'Albania, un aspetto importante questo.
Un motivo di particolare orgoglio è l'arrivo di importanti patrocini da parte di diversi Comuni, tra cui spicca quello di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, che testimonia l'attenzione e il sostegno verso l'iniziativa.
Il Premio "Nicola Saponaro" rappresenta così un momento di grande fermento culturale e di dialogo tra le diverse espressioni artistiche, sempre nel segno della valorizzazione della letteratura come strumento di crescita e confronto.
La giuria è composta da Giovanni Dotoli, Pierfranco Bruni, Cosimo Fiore, Antonio Franco, Massimo Onofri, Raffaele Nigro, Ugo Patroni Griffi, Marisa Di Bello, Concetta Fazio, Lino Patruno, Corrado Petrocelli e da due illustri bitontini: Valentino Losito, oggi al vertice dell'Università della Terza Età, già presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia e Consigliere Nazionale, e Marino Pagano, giornalista, scrittore, saggista, uno dei motori del Centro Ricerche Storia e Arte di Bitonto.
Al vincitore andranno mille euro oltre ad una creazione in porcellana creata dalla Geminiano Cozzi di Venezia 1765 di Antonio Tognana. La scadenza per inviare le opere da sottoporsi alla giuria è fissata per il 25 ottobre prossimo.
Il concorso, che vedrà la cerimonia di premiazione nel Circolo Unione di Bari il 19 novembre 2025, continua a confermare il suo valore culturale e la qualità delle partecipazioni, attirando scrittori di rilievo e nuove voci emergenti. Arrivate diverse opere anche dall'Albania, un aspetto importante questo.
Un motivo di particolare orgoglio è l'arrivo di importanti patrocini da parte di diversi Comuni, tra cui spicca quello di Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, che testimonia l'attenzione e il sostegno verso l'iniziativa.
Il Premio "Nicola Saponaro" rappresenta così un momento di grande fermento culturale e di dialogo tra le diverse espressioni artistiche, sempre nel segno della valorizzazione della letteratura come strumento di crescita e confronto.


Ricevi aggiornamenti e contenuti da Bitonto 
.jpg)





