Gennaro Sicolo
Gennaro Sicolo
Associazioni

Pesca ed acquacoltura, Sicolo e la CIA Puglia discutono sul FEAMPA 2021-2027"

Appuntamento il 4 ottobre all'Hotel Sheraton di Bari

Si terrà venerdì 4 ottobre 2024, alle ore 15, all'Hotel Barion di Bari (SS16, km 816), il convegno regionale intitolato "FEAMPA 2021-2027: Prospettive e opportunità". L'incontro, organizzato da CIA Agricoltori Italiani di Puglia e PescAgri-CIA, sarà incentrato sulle misure previste dal Fondo Europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura.

Il FEAMPA 2021/2027, infatti, si concentrerà sulla creazione di occupazione, la diversificazione delle economie locali e il conferimento di una maggiore redditività e sostenibilità in favore delle imprese dei settori pesca e acquacoltura. Ad aprire il convegno saranno i saluti del bitontino Gennaro Sicolo, presidente di CIA Agricoltori Italiani di Puglia, e di Francesco Paolicelli, presidente della Commissione Agricoltura, Pesca Professionale e Acquacoltura della Regione Puglia. Sarà Rosa Giovanna Castagna, presidente nazionale di Pescagri-CIA, a introdurre i temi al centro dell'incontro. Le tematiche attinenti al FEAMPA saranno poi sviluppate dagli interventi di: Rosa Fiore, dirigente Struttura di Progetto Attuazione della politica europea per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura della Regione Puglia; Paolo Pignalosa, senior fisheries expert della società Oceanis; Marilena Fusco, segretario nazionale Pescagri-CIA; Antonio Catino e Giuseppe Natuzzi della Capitaneria di Porto di Bari. Moderatore dell'incontro sarà Giannicola D'Amico, vicepresidente vicario di CIA Agricoltori Italiani di Puglia. Le conclusioni spetteranno a Donato Pentassuglia, assessore all'Agricoltura, Risorse Agroalimentari, Caccia e Pesca della Regione Puglia. L'incontro è stato organizzato nell'ambito delle iniziative del "Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2022-2024, Annualità 2024, Programma CUP J88H23000960001 finanziato con D.D. MASAF - PEMAC V - Prot. N.0337170 del 25/07/2024".
  • Gennaro Sicolo
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Premio "Pietro Ravanas", tra gli enti promotori il Comune di Bitonto Presentazione in Camera di Commercio a Bari alla presenza di Gennaro Sicolo, presidente Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola
A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture A Bitonto da Molise, Albania e Montenegro per SAGRI-Healt and Safety in Agricolture Dal 27 novembre e sino ad oggi operatori internazionali in città per le giornate dedicate alla sicurezza in agricoltura
Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Sicolo confermato vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale Secondo mandato consecutivo per l’imprenditore olivicolo di Bitonto. L’Italia e la Puglia in primo piano
Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Prezzi, redditività, salubrità: il patto etico per l’olivicoltura italiana Ad Andria presente Sicolo per CIA Puglia. No alle speculazioni al ribasso e all’invasione dall’estero di olio di dubbia provenienza e di pessima qualità
Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Granaio Italia è realtà, la soddisfazione di Gennaro Sicolo Saranno attivati il Registro telematico e tutte le misure per monitorare il mercato e controllare le importazioni
Cia Puglia, Sicolo: «Gestione irrigua ad AQP è una follia, proposta Amati già bocciata» Cia Puglia, Sicolo: «Gestione irrigua ad AQP è una follia, proposta Amati già bocciata» Il commento al veleno del presidente degli Agricoltori della Puglia
Sicolo scrive a Decaro: «Lavoriamo insieme per un’Europa dell’agricoltura» Sicolo scrive a Decaro: «Lavoriamo insieme per un’Europa dell’agricoltura» Auguri al presidente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo e l’impegno comune sul futuro
Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Sicolo, CIA Puglia: «Conseguenze tragiche se la Xylella avanza ancora» Il presidente bitontino: «L’avanzata del batterio è un monito: si nomini un commissario, Ue e Governo stanzino nuove risorse»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.