Short master Olio d'oliva
Short master Olio d'oliva
Attualità

Parte da Bitonto un percorso formativo per promuovere la qualità dell'olio d'oliva

Appuntamento alle 17.00 con "Authentic-Olive-Net", progetto finanziato dal Programma Grecia-Italia 2014-2020

Partirà quest'oggi, mercoledì 19 maggio, alle 17.00, dalla Cooperativa Cima di Bitonto, il Percorso Formativo Qualità ed autenticità degli oli inserito nelle attività del progetto Authentic – Olive -Net finanziato dal Programma Grecia-Italia 2014-2020, che ha come partner Camera di Commercio di Preveza (EL), Regione della Grecia Occidentale (EL), ELGO Demeter (EL), ASSOPROLI e la Camera di Commercio di Foggia.

Il corso, a cura di Assoproli Bari e Camera di Commercio di Foggia, si completa in una sola giornata, ma, per consentire la più ampia partecipazione, le giornate formative programmate saranno tre, il 19 (Bitonto), 20 (Ruvo), 21 maggio (Andria). Si svolgeranno sia in presenza, presso le Cooperative Assoproli, che in webinar su piattaforma zoom.

«Attraverso questi programmi - evidenzia il Presidente di Assoproli Pasquale Mastandrea - Assoproli cerca di creare una rete di olivicoltori che fa della qualità e sostenibilità la propria cifra distintiva e della valorizzazione la propria mission, per difendere da una parte il proprio lavoro e dall'altra la salute dei consumatori. È estremamente importante - conclude Mastrandrea - dare alle aziende strumenti che ne supportino la competitività sui mercati nazionali ed internazionali»-

I temi trattati offriranno ai partecipanti informazioni e nozioni utili su:
- Strumenti per l'internazionalizzazione e utilizzo dei social network nel processo di acquisizione clienti e vendita,
- Metodi produttivi innovativi per esaltare la tipicità delle produzioni locali
- Approfondimenti sugli aspetti organolettici e correlazione con le caratteristiche chimico fisiche, questi ultimi due moduli formativi utilizzeranno un Kit Assaggio composto da 4 campioni di oli per una degustazione guidata con i capi panel Assoproli Bari che forniranno agli operatori partecipanti gli strumenti cognitivi necessari ad individuare il set olfattivo tipico delle produzioni locali (coratina, FS17, peranzana), gli elementi cognitivi per identificare il set olfattivo negativo che compromette la tipicità ma si parlerà anche degli aspetti chimico fisici alla base delle caratteristiche da preservare e valorizzare oltre alle metodiche di campo e di frantoio da adottare.

Obiettivo finale del progetto è la costituzione di una Rete Innovativa nel Settore Olivicolo tra Camere di Commercio, Associazioni di PMI, Istituti di Ricerca e Autorità Regionali, al fine di sviluppare e offrire alle aziende olivicole locali metodi, strumenti, strutture e servizi.
  • olio extra vergine d'oliva
  • Assoproli
Altri contenuti a tema
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti L'analisi di Coldiretti Puglia che plaude all'approvazione della legge regionale all'unanimità
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Coldiretti e Unaprol: «Dalla Tunisia invasione olio. Concorrenza sleale» Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» Bitonto a Evolio Expo. Brandi: «Olio prodotto identitario della nostra comunità» La fiera internazionale si terrà a Bari dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025
A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio A Bitonto parte “Alleanze Virtuose” per la valorizzazione turistica sostenibile del territorio Al via un tavolo di confronto per condividere un modello di sviluppo locale centrato sull’olio extravergine di oliva
Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Olio, il Patto Etico plaude alle ultime importanti operazioni antifrode Tutte le sigle: “Esprimiamo il nostro plauso a Guardia di Finanza, magistratura e dogane, in particolare a quella di Bari”
L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio L'olio extravergine di oliva italiano in Qatar. Guest star lo chef Emanuele Natalizio Il bitontino a Doha in occasione dell'Amerigo Vespucci Tour Mondiale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.