Xylella
Xylella
Territorio e Ambiente

Oliveti abbandonati, Italia Olivicola presenta progetto per aumentare capacità produttiva

Sicolo: «È arrivato il momento di porre un freno a questa deriva»

«La sottoutilizzazione e l'abbandono degli impianti olivicoli italiani sono una vera e propria emergenza alla quale è necessario porre rimedio, non solo per aumentare la capacità produttiva nazionale e perseguire la finalità della sovranità alimentare, ma anche per consentire alla millenaria coltura dell'olivo di esplicare le diverse funzioni ambientali, territoriali, paesaggistiche, economiche e sociali».

Con queste parole il bitontino Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola commenta i risultati di un'analisi eseguita dalla propria organizzazione che ha studiato il fenomeno dell'abbandono degli oliveti e della gestione con pratiche colturali minime e tali da non sfruttare appieno le potenzialità della coltura. Secondo i dati stimati da Italia Olivicola, ci sono oggi in Italia almeno 200.000 ettari di oliveti in stato di totale abbandono ed oltre 300.000 gestiti con pratiche di puro mantenimento e tali da assicurare produzioni molto basse, con accentuata variabilità da un anno all'altro e con una scarsa resilienza nei confronti dei fenomeni avversi come gli eventi climatici e le fitopatie.

La ricognizione di Italia Olivicola ha individuato 4 macro categorie di impianti: 1. gli oliveti completamente abbandonati e ormai classificati come bosco, ai sensi del testo unico per le filiere forestali (art. 3, commi 3 e 4 del decreto legislativo 34/2018); 2. gli oliveti in stato di abbandono e in transizione verso il bosco; 3. gli oliveti in coltivazione, con metodi produttivi più o meno efficaci, completi e continuativi, ma non rientranti nei fascicoli aziendali della PAC; 4. gli oliveti in coltivazione, inseriti nei fascicoli aziendali della PAC, utilizzati dal conduttore per l'accesso ad una o più delle diverse forme di sostegno pubblico.

«È arrivato il momento - ha affermato Gennaro Sicolo - di porre un freno a questa deriva. Per tale ragione, Italia Olivicola ha scritto agli assessori all'agricoltura delle Regioni e delle Province autonome italiane chiedendo di attivare dei tavoli di lavoro mirati, per trovare una soluzione strutturale, mettendo insieme i diversi strumenti di politica agraria previsti nell'ambito della PAC e negli interventi regionali e nazionali. Il fenomeno dell'abbandono olivicolo, ha concluso Sicolo, va affrontato con progetti su scala territoriale, utilizzando anche il sistema delle piccole e medie organizzazioni di produttori che in questo modo potrebbero trovare un'occasione propizia per il rilancio e il consolidamento del loro ruolo all'interno della filiera».
  • Gennaro Sicolo
  • Italia Olivicola
Altri contenuti a tema
Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Sicolo al Sottosegretario La Pietra: “Vendite al ribasso siano messe sotto la lente d’ingrandimento”
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Prezzo del grano, Gennaro Sicolo denuncia le pratiche sleali Prezzo del grano, Gennaro Sicolo denuncia le pratiche sleali L'appello del vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «Scegliete pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Prezzo del grano duro, Gennaro Sicolo: «Occorre tutela della giusta redditività» Prezzo del grano duro, Gennaro Sicolo: «Occorre tutela della giusta redditività» Il presidente regionale della Puglia per CIA Agricoltori Italiani: «Occorre reciprocità delle regole tra Paesi Ue e nazioni extraeuropee»
CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla Le dichiarazioni di Gennaro Sicolo in solidarietà della Palestina
Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia: «La delibera regionale deve diventare un regolamento»
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.